Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Rispondi
Annullata la modifica 131611797 di 79.12.54.138 (discussione) rimuovo perché il link indirizza a malware
Etichetta: Annulla
Riga 80:
 
:::::::No no, ma infatti ci sta... è che nella sezione 7 sono solo congetture senza fonte.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 15:20, 22 ott 2018 (CEST)
:Riguardo il termine "Atlas" segnalo l'approfondimento disponibile al seguente link, dove sono presenti numerose informazioni documentate in modo chiaro sull'arrivo in Italia della serie animata giapponese:
:https://alemontosi.blogspot.com/2014/03/nicoletta-artom-e-goldrake-dai-ricordi.html
:Come scritto in quell'approfondimento, il significato di "Atlas" fu subito chiarito nell'aprile 1978 all'interno di un articolo di presentazione della serie scritto da Teresa Buongiorno, pubblicato dal Radiocorriere TV (all'epoca testata ufficiale della Rai). Si tratta del nome del disco volante (in originale "Spacer") al cui interno è collocato il robot Goldrake, che purtroppo non è mai stato utilizzato all'interno dei dialoghi della prima edizione italiana della serie.
:Sempre in quell'approfondimento trovate un'analisi dettagliata degli errori presenti nel comunicato pubblicato sul sito web d/visual da cui nacque questa faccenda del termine "Atlas" utilizzato erroneamente. --[[Speciale:Contributi/79.12.54.138|79.12.54.138]] ([[User talk:79.12.54.138|msg]]) 13:11, 20 gen 2023 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "UFO Robot Goldrake".