Villa Arduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
L’edificio fu fortemente voluto dal cavalier Arduino come sede degli uffici della propria azienda, nonché come stessa abitazione ai piani superiori e fu edificato su uno dei lotti di terreno di sua proprietà, un appezzamento di terreno oltre l’agglomerato urbano dell’epoca e adiacente ai vari altri limitrofi in cui, negli anni successivi, vennero realizzati gli edifici condominiali pluripiano in chiaro stile razionalista proprio dalla stessa impresa edìle del cavalier Arduino.
 
Nel corso dei decenni ''Villa Arduino'' è stata erroneamente identificata come la residenza di [[Erminio Macario]], il celebre attore comico piemontese nato nel 1902 nel vicino borgo San Donato. Tuttavia questa diceria è stata smentita ufficialmente molte volte poiché priva di fondamento; il noto attore, infatti, abitò in un grande appartamento in via Santa Teresa 10, proprio sopra il teatro che aveva fatto costruire per mettere in scena alcuni suoi spettacoli di varietà. Un’altra diceria assai comune vorrebbe che Macario abbia abitato poco distante, presso ''Villa Gibellino'' nella vicina via Sismonda, ma anche questa notizia non è attendibile. L’unico ospite storico illustre che ha risieduto nella zona pare essere stato [[Nostradamus]], che secondo alcune testimonianze storiche sembra aver abitato tra il 1556 e il 1562 presso la cosiddetta ''Domus Victoria'' tra il 1556 e il 1562, in seguito ribattezzata ''Cascina Morozzo'' ma demolita negli anni sessanta del Novecento.
 
Nel corso degli anni ''Villa Arduino'' ha avuto più proprietari e attualmente è una residenza privata.