Erling Skjalgsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 18:
==L'ascesa==
Secondo le saghe norvegesi e islandesi Erling Skjalgsson apparteneva a una delle più importanti famiglie della [[Norvegia]] occidentale. Si dice che egli provenisse da [[Sola (Norvegia)|Sola]], nella regione dello Jæren, e che una delle sue sorelle fosse andata in sposa a Sigurd Toresson un importante capo della regione di Trondenes, nella Norvegia settentrionale, nonché fratello di [[Thorir Hund]] di [[Bjarkøy]], uno dei più fieri oppositori di [[Olaf II di Norvegia]]<ref>{{cita web|http://www.ux.uis.no/saga/ErlingSummary.html|Vita di Erling Skjalgsson}}</ref>.
Riga 26 ⟶ 25:
==Il potere e la morte==
Attorno al [[999]] si combatté la [[Battaglia di Svolder]] che vide la sconfitta e la morte di Olaf e la suddivisione della Norvegia in tre distinte aree di controllo. Questo nuovo assetto non turbò particolarmente Erling. La sua base di potere era infatti abbastanza forte da permettergli di conservare la propria autonomia, che tuttavia cominciò a incrinarsi nel [[1015]] con l'arrivo di [[Olaf II di Norvegia]] che si era autoproclamato re alla morte di [[Sweyn I di Danimarca]], avvenuta l'anno precedente.
Riga 36 ⟶ 34:
==La discendenza==
Erling e Astrid ebbero diversi figli:
*Ragnhild Erlingsdatter
Riga 49 ⟶ 46:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|