Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "definì il concetto alla base del progetto come una bestialità e in particolare per il Cile, per il quale era un "brutto sogno" |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 5:
== Storia ==
=== Beer e Flores ===
Riga 59 ⟶ 58:
La sala operativa (Operations Room, OpsRoom) fu progettata dal Grupo de Diseño Industrial di [[Gui Bonsiepe]] secondo i [[Psicologia della Gestalt|principi della Gestalt]] al fine di fornire agli utenti una piattaforma che consentisse loro di assorbire le informazioni in modo semplice e completo.<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/ingles/cybersyn/opsroom.html#%7CCybernetic-Synergy,|titolo=Opsroom|sito=Cybersyn - Cybernetic Synergy|lingua=en|accesso=2021-02-14}}</ref> Era arredata con sette [[Sedia Tulip|sedie Tulip]] girevoli con pulsanti per visualizzare i dati su diversi schermi di grandi dimensioni e pannelli con informazioni di stato, sebbene questi fossero di funzionalità limitata in quanto potevano mostrare solo grafici preparati in precedenza.<ref name=":12" /><ref name="Medina int">{{YouTube|autore=VPRO Tegenlicht|id=fSmQCvfT4pU|2=Interview Eden Medina over Project Cybersyn|accesso=2015-12-14|lingua=en}}</ref> Il design interno era simile a quello della sere televisiva [[Stati Uniti d'America|americana]] ''[[Star Trek]]'', anche se secondo i progettisti lo stile non era stato influenzato dalla fantascienza.<ref>{{Cita|Medina 2011|section 4, p. 121}}.</ref> Il primo prototipo di OpsRoom fu realizzato nel dicembre 1972 a Santiago utilizzando materiali importati dal Regno Unito e forniti dalla [[Electrosonic]].<ref>{{Cita|Medina 2006|p. 590, 592-593}}.</ref>
La Opsroom riceveva, archiviava e rendeva disponibili le informazioni economiche per un rapido processo decisionale. I manager delle aziende potevano vedere i dati economici rilevanti, formulare risposte fattibili alle emergenze e trasmettere consigli e direttive alle imprese e alle fabbriche in situazioni di allarme utilizzando la rete telex.
== Funzionamento ==
Riga 75 ⟶ 74:
Nel Regno Unito, le riviste scientifiche ''[[New Scientist]]'' e ''[[Science for People]]'' ritennero il Cybersyn troppo centralizzato e invadente per la popolazione cilena.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=John Adams|data=aprile-maggio 1973|titolo=Everything Under Control|rivista=Science for People|numero=21|pp=4-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joseph Hanlon|data=1973-02-15|titolo=Chile Leaps into Cybernetic Future|rivista=New Scientist|volume=57|numero=833|pp=363–364}}</ref>
Negli Stati Uniti, l'esperto informatico del [[National Bureau of Standards]] Herb Grosch riteneva impossibile la creazione in pochi mesi di un nuovo modello utilizzando software e hardware "primitivi", e in una lettera all'editore di ''New Scientist'' definì il concetto alla base del progetto come una bestialità e in particolare per il Cile, per il quale era un "brutto sogno".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Herb Grosch|data=1973-03-15|titolo=Chilean Economic Controls|rivista=New Scientist|volume=57|numero=837|pp=626-627}}</ref>
== Riscoperta ==
Riga 88 ⟶ 87:
Il podcast di ''Radio Ambulante'' ha raccontato la storia di Allende e del progetto Cybersyn nell'episodio del 2019 ''The Room That Was A Brain''.<ref>{{Cita web|url=https://radioambulante.org/en/audio-en/the-room-that-was-a-brain|titolo=The Room That Was A Brain|sito=Radio Ambulante|lingua=en}}</ref>
''[[The Guardian]]'' ha definito il progetto come "una sorta di Internet socialista, decenni avanti rispetto ai tempi".<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2003/sep/08/sciencenews.chile|autore=Andy Beckett|data=2003-09-08|titolo=Santiago Dreaming|lingua=en|sito=The Guardian|accesso=2019-12-20}}</ref>
== Note ==
Riga 117 ⟶ 116:
* [[Dinamica dei sistemi]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/|titolo=Cybersyn - Cybernetic Synergy|lingua=en,es}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070301192456/http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576|sito=Rhizome|titolo=Project Cybersyn|lingua=en|url=http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576}}
|