Attilio Cerruti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
==Biografia==
Secondo figlio di Adelaide Catrano e dell'ingegnere ferroviario piemontese Adamo Abramo Cerruti, Attilio nacque a Picerno, dove il padre all'epoca era impegnato nella realizzazione di un tratto della [[ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]. Frequentò medie e scuole tecniche a [[Foggia]] e si iscrisse poi all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], dove nel [[1901]] conseguì la laurea in [[Scienze NaturaliBiologia]] con una tesi sui [[Bufonidae|Bufonidi]] (rospi) e, nella Scuola di magistero, il diploma di [[chimica]]. Fu assistente universitario (fra gli altri dello [[zoologo]] [[Giovanni Battista Grassi]]) fino al [[1908]], quando ottenne la libera docenza in [[anatomia]] e [[fisiologia]] comparata. Lavorò quindi ([[1909]]-[[1914]]) alla [[Stazione zoologica Anton Dohrn]] di Napoli e, dal [[1910]], entrò a far parte di varie commissioni per la pesca e del comitato talassografico per il Tirreno inferiore.
 
Furono queste esperienze e gli studi realizzati e pubblicati in quegli anni a ottenergli il trasferimento a [[Taranto]] con l'incarico di ispettore tecnico demaniale per la molluschicoltura e di direttore di un laboratorio di [[biologia marina]] che lui stesso avrebbe dovuto creare. Nella città dei due mari si dedicò quindi allo studio dei [[molluschi]] con l'obiettivo di migliorarne la pesca e l'allevamento, affrontando in particolare lo studio dell'ecosistema marino del Mar Piccolo dove erano ubicate le zone demaniali utilizzate per la sperimentazione e promuovendo sia la formazione degli operatori sia varie innovazioni tecnologiche.