Maria Concetta Cacciola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta foto da giornale su internet |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
=== Contesto familiare e sociale ===
Maria Concetta Cacciola nasce a Taurianova, in Calabria, in una potente famiglia mafiosa calabrese, la [['Ndrangheta]], imparentata con le altre due famiglie di Rosarno, la [['Ndrina Bellocco|famiglia Bellocco]] attraverso lo zio [[Gregorio Bellocco]], e la [['Ndrina|'ndrina]] Pesce. La 'Ndrangheta è una potente famiglia [[Mafia|mafiosa]], guidata dai soli uomini. È probabilmente l'organizzazione criminale più arretrata d'Italia, che perpetua regole antiquate: dal matrimonio forzato alla totale sottomissione della donna, pena la morte <ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.micromega.net/la-mafia-le-donne-e-le-disparita-di-genere-nel-mezzogiorno/|titolo=La mafia, le donne e le disparità di genere nel Mezzogiorno|sito=www.micromega.net|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>. I figli sono destinati ad appartenere alla nuova generazione di boss mafiosi, le figlie a sposare questi mafiosi. I legami di sangue sono considerati sacri e non possono essere recisi per nessun motivo. Pertanto, collaborare con la giustizia o ribellarsi alla famiglia, è un tradimento inaccettabile.
Maria Concetta Cacciola frequenta Salvatore Figliuzzi, che la sposa quando lei aveva solo tredici anni, per entrare nel clan Bellocco: il matrimonio con la figlia di un capoclan è un modo per scalare le gerarchie mafiose (come nel caso di [[Lea Garofalo]]). Figliuzzi è un uomo violento, arriva anche a puntare una pistola alla fronte della moglie, al culmine dell’ennesimo litigio. Chiede aiuto alla famiglia di origine, ma suo padre si rifiuta di aiutarla. Il padre le dice: ''“Questo è il tuo matrimonio e te lo tieni per tutta la vita''“ <ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.robadadonne.it/207306/maria-concetta-cacciola/|titolo=Per Maria Concetta Cacciola, condannata a morte perché voleva la libertà|autore=Grazia Teresella Berva|sito=www.robadadonne.it|data=15 giugno 2020
20 luglio 2022 (aggiornato)|accesso=21 gennaio 2023}}</ref>. A quindici anni, Maria ha il primo dei loro tre figli.
'''ho modificato così i due paragrafi sopra, ho levatoalcune informazioni che sono note a chi legge l'italiano, mentre sono poco note a chi legge il francese.'''
Nasce <s>a Taurianova, in Calabria,</s> in una potente famiglia <s>mafiosa</s> calabrese appartenente alla [['Ndrangheta]], imparentata con <s>le altre due famiglie di Rosarno,</s> la [['Ndrina Bellocco|famiglia Bellocco]] attraverso lo zio [[Gregorio Bellocco]], e la [['Ndrina|'ndrina]] Pesce. La 'Ndrangheta è <s>una potente famiglia [[Mafia|mafiosa]], guidata dai soli uomini. È</s> probabilmente l'organizzazione criminale più arretrata d'Italia guidata da soli uomini, che perpetua regole antiquate: dal matrimonio forzato alla totale sottomissione della donna, pena la morte <ref name=":2" />. I figli sono destinati ad appartenere alla nuova generazione di boss mafiosi, le figlie a sposare questi mafiosi. I legami di sangue sono considerati sacri e non possono essere recisi per nessun motivo. Pertanto, collaborare con la giustizia o ribellarsi alla famiglia, è un tradimento inaccettabile.
<s>Maria Concetta Cacciola</s> Da giovane frequenta Salvatore Figliuzzi, che la sposa <s>quando lei aveva</s> a soli tredici anni, per entrare nel clan Bellocco: il matrimonio con la figlia di un capoclan è '''infatti''' un modo per scalare le gerarchie mafiose (come nel caso di [[Lea Garofalo]]). Figliuzzi è un uomo violento e lei quindi <s>, arriva anche a puntare una pistola alla fronte della moglie, al culmine dell’ennesimo litigio.</s> chiede aiuto alla famiglia di origine, ma il padre si rifiuta di aiutarla affermando: <s>Il padre le dice:</s> ''“Questo è il tuo matrimonio e te lo tieni per tutta la vita''“ <ref name=":7" />. A quindici anni, <s>Maria</s> ha il primo dei loro tre figli.
=== La ribellione, testimone di giustizia ===
|