Coreani di Sachalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Libri: +aggiunti libri Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→L'invasione sovietica e i massacri giapponesi: +sistemo nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 58:
[[File:KarafutoMassacresMap.png|frame|right|Luoghi dei massacri<br />1: Shikuka, oggi [[Poronajsk]] ({{coreano|上敷香}})<br />2: Maoka, oggi [[Cholmsk]] ({{coreano|瑞穂村}})<br />{{legenda|#AE4242|[[Unione Sovietica]]|border=1px solid black}} {{legend|#E7D67B|[[Impero giapponese]]|border=1px solid black}}]]
Nonostante la quantità generalmente limitata di informazioni sui massacri, i due più noti ai giorni nostri sono quello di Shikuka, avvenuto il 18 agosto 1945, e quello nel villaggio di Maoka, che durò dal 20 al 23 agosto. A Shikuka la [[polizia imperiale giapponese]] arrestò 19 coreani con l'accusa di attività di spionaggio; di questi, 18 furono uccisi a colpi d'[[arma da fuoco]] all'interno della stazione di polizia il giorno successivo,<ref>{{Cita web |url=http://www.aurora-net.or.jp/user/tamura/sakha2-13.htm |titolo=サハリンレポートによる記事 |autore=Sakha Tamira |data=27 novembre 2006 |accesso=22 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160501103333/http://www.aurora-net.or.jp/user/tamura/sakha2-13.htm |urlmorto=no}}</ref> mentre l'unico sopravvissuto, un coreano di nome Nakata, si salvò nascondendosi nei bagni.<ref>{{Cita
=== Annessione all'URSS ===
| |||