Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: -wl ripetuto
Riga 21:
Esiste anche una terza categoria, quella delle '''armature potenziate''' (o [[esoscheletro (tecnologia)|esoscheletri]] potenziati). La differenza fra di loro è essenzialmente che, mentre i primi sono veicoli in forma generalmente umanoide, i secondi sono armature reinterpretate in chiave tecnologica (ne è un esempio [[Iron Man]], eroe dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]]).
 
Il primo esempio di mecha è contenuto nel romanzo ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'' di [[H. G. Wells]], dove i [[marziani]] [[Invasione aliena|invadono la Terra]] utilizzando dei tripodi da combattimento. Da allora l'impiego di queste potenti macchine si è esteso ad ogni ambito artistico, dal cinema al fumetto, dividendosi in particolare in due poli ludici a seconda della cultura: quella occidentale (in particolare americana, celebre è la saga di ''[[BattleTech]]'') si è focalizzata maggiormente sui videogiochi, mentre quella giapponese ha popolarizzato i robot (al punto che ne sono diventati uno dei simboli) nel campo dell'animazione. Qui la figura del [[mecha designer]] ha assunto notevole importanza proprio grazie ai "robot giganti". Contrariamente a quello che si crede, i mecha non sono appannaggio esclusivo di opere di fantascienza, ed esistono anche versioni fantasy, ne è un esempio l'[[Escaflowne]] dell'omonima serie animata giapponese. Sono comunque casi sporadici.
 
== Aspetti dei mecha all'esterno ed all'interno del Giappone ==