Franz van Lanzee
Iscritto il 13 nov 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Viribus Unitis: Risposta |
→Viribus Unitis: Risposta |
||
Riga 995:
:Non ho capito: lo [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi]] proclamò l'indipendenza il 29 ottobre 1918, e la flotta venne consegnata al nuovo Stato il 31 ottobre per volere dell'imperatore Carlo. Perché in voce dovrebbe andare la bandiera del Regno d'Ungheria? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:26, 21 gen 2023 (CET)
::Perché la nave apparteneva all'impero austroungarico, che era composto dell'impero d'Austria e dal regno d'Ungheria (il regno di Croazia-Slavonia era unito dinasticamente al regno d'Ungheria, ma in posizione subordinata, non si trattava di un'unione paritetica come quella fra Austria ed Ungheria). Inoltre, il regno di Croazia-Slavonia non aveva porti in grado di ospitare corazzate (Dalmazia e Küstenland erano austriache e Fiume era un'exclave ungherese). Infine, il fatto che la V.U. abbia appartenuto per quanto? un giorno? al neonato regno dei Serbi, Croati e Sloveni mi sembra un po' poco per attribuirgliela. Parere personale --[[Speciale:Contributi/5.170.200.14|5.170.200.14]] ([[User talk:5.170.200.14|msg]]) 20:54, 23 gen 2023 (CET)
|