Sent M'Ahesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
=== Orientalismo ===
Secondo Susan Funkenstein, studiosa statunitense di storia dell'arte, Sent M'ahesa rappresenta un esempio del fascino ancora esercitato negli [[anni 1902|anni venti]] dal filone orientalista, attraverso il quale la prospettiva imperialista occidentale vedeva e trattava come altro da sé il nordafricano, il medio orientale, l'est e il sud asiatico, utilizzando i tropi dell'[[esotismo]] e dell'[[erotismo]].<ref>{{Cita|Funkenstein|pp. 27-28}}</ref> Le sue danze avrebbero promosso le storie di colonizzazione, sia da una prospettiva della storia dell'arte, in quanto i materiali evocati dalla ballerina si trovavano "esposti in musei e istituzioni attive negli scavi nelle terre coloniali", veicolando l'idea che le comunità locali cui erano stati sottratti non dovessero esserne considerate le legittime custodi; sia
Lo scrittore tedesco Hans Brandeburg nel suo saggio del 1921 sulla danza moderna, scrivendo degli spettacoli di Sent M'ahesa ha notato come non si potesse parlare propriamente di danza egizia, essendo in generale l'arte egizia "il rapporto di un uomo europeo moderno con quest'arte", né di una sua ricostruzione storico-culturale, poiché non vi erano conoscenze sulla danza egizia, e l'artista stava dando una sua libera interpretazione, indipendente dal dato storicoː la danza di Sent M'ahesa rappresentava "la relazione di
== Presenza nell'arte ==
|