Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131352974 di 151.36.221.79 (discussione): autorità di comando pari a zero Etichetta: Annulla |
m →Storia: Template:cita news: data in futuro |
||
Riga 31:
Varie organizzazioni di militanti, effettuarono attacchi contro gli [[Stati Uniti]] e, seppur dapprima in misura minore, contro i loro alleati a partire dagli ultimi anni del [[XX secolo]]; tra i primi ricordiamo l'[[attentato alla discoteca di Berlino del 1986]], seguito dall'[[attentato al World Trade Center del 1993]]. Negli attacchi successivi vennero colpiti altri obiettivi: nel [[1996]] ad esempio toccò alle [[Khobar Towers]] in [[Arabia Saudita]].
Nell'insieme delle varie organizzazioni terroristiche un ruolo di primo piano lo assunse [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] guidata da [[Osama Bin Laden]], un fondamentalista islamico, che formò in [[Afghanistan]], che era governato dal regime islamico estremista dei [[Talebani]] fin dal [[1996]], una fitta rete terroristica. A seguito degli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in Kenya e Tanzania, il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] promosse l'[[Operazione Infinite Reach]], una campagna in [[Sudan]] e in [[Afghanistan]] contro bersagli che erano stati identificati dagli Stati Uniti come alleati di al-Qāʿida.<ref>{{cita web |titolo=Report of the Accountability Review Boards |autore=U.S. Department of State |data=7 agosto 1998 |url=http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |accesso=6 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081115041023/http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. strikes terrorist targets in Afghanistan, Sudan |editore=CNN |data=20 agosto 1998 |url=https://www.cnn.com/US/9808/20/clinton.02/index.html?eref=sitesearch}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. retaliates for Africa bombings |editore=CNN |data=
url=https://edition.cnn.com/2000/US/10/12/yemen.tm/index.html|accesso=6 febbraio 2009}}</ref>
|