Inquartato in decusse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemo punteggiatura e istituisco collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
'''Inquartato in decusse''' in [[araldica]] indica lo [[Scudo araldico|scudo]] o la [[pezza (araldica)|pezza]] divisi in quattro [[Partizione araldica|partizioni]] da due [[Diagonale|diagonali]] incrociate. In [[Lingua italiana|italiano]] è detto anche «inquartato in [[croce di Sant'Andrea]]».
Il termine è mutuato dal francese ''[[decusse]]'', a sua volta derivante dal [[Latino volgare|latino]] ''[[Decusse (moneta)|decussis]]'', corrispondente alla moneta da dieci [[Asse (moneta)|assi]]
<gallery>
Riga 7:
</gallery>
Nella [[blasonatura]] dell'inquartato si rispetta il criterio di precedenza dei quattro quarti, citando, nell'ordine
* il primo (nel [[Capo (araldica)|capo]]);
* il secondo (nel fianco [[Destra (araldica)|destro]]);
* il terzo (nel fianco [[Sinistra (araldica)|sinistro]]);
* il quarto (nella [[Punta (araldica)|punta]]).
<gallery>
|