Arcidiocesi di Glasgow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La sede prima della Riforma: +link |
Revisione |
||
Riga 71:
Nel [[1472]] la sede di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews]] fu elevata al rango di [[sede metropolitana]], a cui furono sottomesse come [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] tutte le diocesi scozzesi, tra cui anche quella di Glasgow.<ref>Informazione riportata dalla bolla ''Ex supremo Apostolatus'' del 1878.</ref> Il 9 gennaio [[1492]] [[papa Innocenzo VIII]] elevò anche Glasgow al rango di sede metropolitana con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Personam tuam''. A metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] aveva come [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] le diocesi di [[Diocesi di Galloway|Whithorn-Galloway]] e di [[Diocesi di Argyll e delle Isole|Lismore o Argyll]].
L'ultimo vescovo prima della [[Riforma protestante]] e della soppressione delle diocesi cattoliche fu [[James Beaton (1517-1603)|James Beaton]], che riparò in [[Francia]], a [[Parigi]], dove morì il 24 aprile [[1603]]<ref>Nel 1570 (effettivamente nel 1571) l'arcidiocesi cattolica venne di fatto soppressa
===La sede dopo la Riforma===
Riga 125:
* Gavin Dunbar † (8 luglio [[1524]] - 30 aprile [[1547]] deceduto)
* Alexander Gordon † (5 marzo [[1550]] - 4 settembre [[1551]] dimesso<ref>Nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Atene|Atene]].</ref>)
* [[James Beaton (1517-1603)|James Beaton II]] † (4 settembre [[1551]] - 24 aprile [[1603]] deceduto)<ref>
===Vescovi dopo la Riforma===
|