Lorenzo Bianchini (regista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m →Biografia: errore di battitura ("maggio") |
||
Riga 20:
Nel 1997, da autodidatta, realizza il cortometraggio ''Paura dentro'', thriller psicologico. L'anno successivo produce e dirige ''Smoke Allucination'', sul [[satanismo]]. È del 1999 il mediometraggio ''I denti della Luna'' (''I Dincj de Lune''), una storia di [[licantropia]] recitata in friulano che vince il primo premio della sezione Fiction della Mostre dal Cine Furlan<ref>{{Cita web|url=http://www.uicc.it/Radicequadrata.htm|titolo=Radice quadrata di tre - Lidrîs cuadrade di trê|accesso=2020-06-02}}</ref>.
Debutta nel lungometraggio nel 2001 con ''[[Radice quadrata di tre]] (Lidrîs cuadrade di trê''), una storia di orrore e satanismo sempre in lingua friulana<ref>{{Cita libro|nome=Flavio|cognome=Santi|titolo=Il tai e l'arte di girovagare in motocicletta: Friuli on the road|url=https://books.google.it/books?id=uhaODAAAQBAJ&lpg=PT51&ots=eqgVpPQqqO&dq=%22Radice%20quadrata%20di%20tre%22%20cec&hl=it&pg=PT51#v=onepage&q=%22Radice%20quadrata%20di%20tre%22%20cec&f=false|accesso=2020-06-02|data=2012-05-18|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-0327-2}}</ref>. Scritto con Enzo Pituello, viene girato in mini-DV nei sotterranei dell'Istituto tecnico industriale Malignani di Udine (presso il quale il regista lavorava)<ref>{{Cita web|url=https://www.sentieriselvaggi.it/dvd-lidris-cuadrade-di-tre-radice-quadrata-di-tre-di-lorenzo-bianchini/|titolo=DVD - "Lidris cuadrade di tre (Radice quadrata di tre)", di Lorenzo Bianchini|cognome=Di Giorgio|nome=Davide|sito=Sentieri Selvaggi|data=22 gennaio 2006|accesso=2 giugno 2020}}</ref> con attori non professionisti ed {{Chiarire|effetti speciali naturali}}. {{Senza fonte|Morando Morandini, nel suo dizionario dei film, lo cita come "un horror amatoriale di rispetto"}}. Presentato al [[Far East Film Festival]] come evento speciale<ref>{{Cita web|url=https://quinlan.it/2017/05/09/custodes-bestiae/|titolo=Custodes Bestiae (2004) di Lorenzo Bianchini - Recensione|cognome=Meale|nome=Raffaele|sito=Quinlan.it|data=9
Segue nel 2004 l'horror ''[[Custodes bestiae]]'', realizzato ancora in formato digitale, che ottiene un piccolo finanziamento dagli enti locali di Udine. Il film viene girato al mercato dell'antiquariato di [[Aquileia]], la Biblioteca Arcivescovile, [[Villa Manin]] e i sotterranei del [[Forte di Osoppo]]. {{Senza fonte|Come per il precedente, la sua programmazione nelle sale regionali fa concorrenza a pellicole dell'ordinaria distribuzione cinematografica}}. Vince il primo premio al TOHorror Film Festival di Torino<ref>{{Cita web|url=https://www.sentieriselvaggi.it/pesarhorrorfest-nelle-onde-del-terrore/|titolo=Pesarohorrorfest: Nelle onde del terrore|cognome=Gradogna|nome=Alessio|sito=Sentieri Selvaggi|data=29 agosto 2005|accesso=2 giugno 2020}}</ref> e viene distribuito in DVD dalla Ripley Home Video<ref>{{Cita web|url=https://www.sentieriselvaggi.it/dvd-custodes-bestiae-di-lorenzo-bianchini/|titolo=DVD - "Custodes Bestiae", di Lorenzo Bianchini|cognome=Calzoni|nome=Giacomo|sito=Sentieri Selvaggi|data=23 ottobre 2006|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
|