Colonialismo statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asturtz (discussione | contributi)
La dottrina Monroe: Si prega di discutere prima di importanti rimozioni. E poi perchè senza senso? Lo ha eccome il senso.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
in mancanza di fonti a sostegno, sembra un'opinione di chi scrive; e che le interferenze statunitensi in Europa all'epoca della guerra fredda siano originate dalla dichiarazione di guerra alla Germania nel 1917 è cosa altamente opinabile
Etichetta: Annulla
Riga 273:
 
Col passare degli anni e l'espandersi degli USA alla dottrina venne data un’interpretazione sempre più estensiva, grazie al cosiddetto [[corollario Roosevelt]] (1904), la dottrina Monroe si trasformò da formale diffida rivolta alle potenze europee in effettiva teorizzazione dell’intervento statunitense nell’intero emisfero occidentale. Il corollario stabiliva che, in caso di violazione degli obblighi internazionali da parte di un qualsiasi Stato di [[America del Nord|Nord]], [[America centrale|Centro]] o [[America meridionale|Sud America]] (specie in materia di debiti con l’estero), sarebbe spettato agli Stati Uniti esercitare un potere di polizia internazionale.
 
Con l'ingresso nella [[prima guerra mondiale]] nel 1917, fu violata la clausola di neutralità nelle questioni europee, gettando di fatto le basi per le interferenze statunitensi anche su suolo europeo, che si faranno concrete in seguito alla [[seconda guerra mondiale]].
 
Pur in assenza di richiami espliciti da parte di Washington, alla dottrina, intesa in senso lato, sono stati ricondotti alcuni aspetti della politica degli USA in America Latina (interventi militari nella [[Repubblica Dominicana]], 1965; a [[Grenada]], 1983; a [[Panama]], 1989). Ufficialmente nessun governo statunitense si è mai dissociato dalla Dottrina Monroe.<ref>{{Cita web|url=https://www.pagina12.com.ar/33638-la-nunca-abandonada-doctrina-monroe|titolo=La nunca abandonada doctrina Monroe|autore=A. Serrano Mancilla e S. Romano|editore=El Paìs|data=24 aprile 2017|lingua=spagnolo|urlarchivio=}}</ref>