Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
Tuttavia, sebbene il termine minimalismo fu coniato da [[Richard Wollheim]] per identificare la [[Minimal Art]] degli anni sessanta, nell'architettura e nel design i connotati della Minimal Art hanno costituito, seppur sfumando di volta in volta, le principali concezioni del design industriale fin dal suo nascere.
Il padre del minimalismo viene spesso considerato [[Donald Judd]] <ref>{{Cita libro|autore=Andrea Branzi|titolo=Capire il design|p=204}}</ref>il quale non ha influenzato soltanto il mondo dell’arte, ma anche il mondo del design grazie alla propria produzione artistica fondata su tecniche costruttive industriali e caratterizzata da oggetti semplici e quotidiani dalle geometrie perfette.
Lo slogan dello stile minimal, coniato da [[Ludwig Mies van der Rohe|Ludwig Mies van der Rohe]], è ''less is more (meno è di più)''.
Riga 44:
<gallery>
File:" 11 - ITALY - Atollo - Oluce - Vico Magistretti 1977.jpg|[[Lampada Atollo]], [[1977]], [[Vico Magistretti]], per Oluce, New York, The Museum of Modern Art
File:Lampada Arco, Castiglioni.tif|[[Lampada Arco]], [[1962]], [[Achille Castiglioni]]
File:Cini boeri e tomu katayanagi, portrona ghost, in vetro curvato, 1987.jpg|[[Poltrona Ghost]], [[1987]], [[Cini Boeri]], per Casa Amica
</gallery>
|