Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Negli anni cinquanta prende spazio l'utilizzo di materie plastiche, fino ad allora considerate di scarto o di ripiego, e così nascevano incoscientemente degli oggetti dalle linee pulite ed eleganti, ad esempio come la sedia [[Tulip 151]] (1956) di [[Eero Saarinen]] o come la [[sedia Panton]] (1959) di [[Verner Panton]], quest'ultima realizzata con un solo foglio di plastica.
Durante gli anni sessanta, ancora caratterizzati dalla grade produzione di materiale plastico, emerge concretamente il minimalismo. Vengono prodotte alcune delle icone del design, quali la [[Arco (lampada)|lampada Arco]] dei fratelli Castiglioni, un oggetto simbolo del design italiano.
== Il minimalismo del Design nordico ==
Riga 48:
<gallery>
File:" 11 - ITALY - Atollo - Oluce - Vico Magistretti 1977.jpg|[[Lampada Atollo]], [[1977]], [[Vico Magistretti]], per Oluce, New York, The Museum of Modern Art
File:Lampada Arco, Castiglioni.tif|[[Arco (lampada)|Lampada Arco,]]
File:Cini boeri e tomu katayanagi, portrona ghost, in vetro curvato, 1987.jpg|[[Poltrona Ghost]], [[1987]], [[Cini Boeri]], per Casa Amica
</gallery>
|