Utente:Andrea Mazzone/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Ordine, razionalità e forme essenziali iniziarono a farsi avanti tra gli insegnamenti di [[Ludwig Mies van der Rohe]] presso l'[[Illinois Institute of Technology]] a [[Chicago]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Negli anni cinquanta prende spazio l'utilizzo di materie plastiche, fino ad allora considerate di scarto o di ripiego, e così nascevano incoscientemente degli oggetti dalle linee pulite ed eleganti, ad esempio come la sedia [[TulipSedia 151Tulip|Tulip]] ([[1956]]) di [[Eero Saarinen]] o come la [[sedia Panton]] (1959) di [[Verner Panton]], quest'ultima realizzata con un solo foglio di plastica.
 
Durante gli anni sessanta, ancora caratterizzati dalla grade produzione di materiale plastico, emerge concretamente il minimalismo. Vengono prodotte alcune delle icone del design, quali la [[Arco (lampada)|lampada Arco]] dei fratelli Castiglioni, un oggetto simbolo del design italiano.
 
Gli anni settanta, caratterizzati anche da una nuova ricerca dell'eccesso, sono anni di frenetica sperimentazione in cui nascono le basi dell'età contemporanea del design. Viene progettato il [[Cimitero di San Cataldo]] da [[Aldo Rossi]] nel [[1971]], mentre nel 1979 [[Gio Ponti]] disegna la Short Seat Chair.
 
Negli anni ottanta emergono [[Ettore Sottsass]] ed il gruppo [[Memphis (design)|Memphis]]...
 
== Il minimalismo del Design nordico ==
Riga 50 ⟶ 54:
File:Lampada Arco, Castiglioni.tif|[[Arco (lampada)|Lampada Arco,]] [[1962]], [[Achille Castiglioni]] e [[Pier Giacomo Castiglioni]]
File:Cini boeri e tomu katayanagi, portrona ghost, in vetro curvato, 1987.jpg|[[Poltrona Ghost]], [[1987]], [[Cini Boeri]], per Casa Amica
File:San Cataldo simmetrica.jpg|[[Cimitero di San Cataldo]], [[Modena]], inaugurato nel [[1984]], [[Aldo Rossi]] e [[Gianni Braghieri]]
</gallery>