Telit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
grammatica e formattazione |
||
Riga 20:
|note =
}}
'''Telit Communications Limited''' è un'azienda specializzata nella tecnologia radio ''machine to machine'' ([[Machine to Machine|M2M]]) e nei servizi a valore aggiunto tra cui [[Cloud database|cloud]], [[connettività]] e PaaS Application Enablement Services. Inoltre
Le sedi di Telit si trovano a Londra, con sedi regionali in [[EMEA (economia)|EMEA]] (Trieste, Italia), [[Nord America]] (Raleigh, Carolina del Nord), [[America Latina]] (San Paolo, Brasile) e [[APAC]] (Seul, Corea). L'azienda ha una rete di uffici di vendita che si trovano in: [[Australia]], [[Brasile]], [[Cina]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Francia]], [[India]], [[Israele]], [[Italia]], [[Corea]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Sudafrica]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Riga 28:
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI).<ref>{{en}} [https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors]</ref>
=== Storia ===
[[File:Telit.jpg|thumb|Sede di Trieste nel 2008]]
Telit nasce nel 1986 in Italia, a Trieste, come Telital e Telital Automotive, per opera di un gruppo di tecnici provenienti dalle comunicazioni militari. Inizia producendo [[Telefono|telefoni portatili]] più piccoli di quelli di [[Nokia]] e offrendo servizi di ricerca e sviluppo per telecomunicazioni multinazionali. Nel 1997 l'azienda avvia la produzione e commercializzazione di prodotti con il marchio Telital. Telit ha lanciato il suo primo modulo M2M, chiamato Datablock, nel 1998.
Nel 2003, gravata di debiti, l'azienda viene rilevata dall'israeliana [[Dai Telecom]]
Nel 2006, con l'acquisizione di [[Bellwave]], è stata inaugurata a Seul la sede regionale in APAC (Asia e Pacifico) di Telit. Al tempo stesso
Nel 2009, Telit acquisisce One RF, con sede in Francia, azienda focalizzata sullo sviluppo di 802.15.4, ZigBee e moduli tra loro connessi e a basso consumo (low-power-mesh). L'offerta comprendeva un portafoglio completo di diritti di proprietà intellettuale, che copriva soluzioni per trasmissioni radio a corto raggio (short-range protocol stack). Telit ha anche lanciato Infinita Services e prodotti short-range, tra cui il modulo GSM/GPRS più piccolo sul mercato<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sul-mercato-il-modulo-2g-gps-piu-piccolo-al-mondo/|titolo=Sul mercato il modulo 2G Gps più piccolo al mondo|sito=CorCom|data=2011-04-27|accesso=2022-02-18}}</ref>: il GE865-QUAD.
Riga 44:
Nel luglio 2012, Telit ha formato una nuova business unit: m2mAIR.<ref>{{Cita web |url=http://www.telit.com/telit/Pulsar/en_US.CMS.display.705./m2mair |titolo=m2mAIR Services - Telit<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140707155451/http://www.telit.com/telit/Pulsar/en_US.CMS.display.705./m2mair |dataarchivio=7 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Il servizio era inizialmente disponibile in Europa, con rilascio programmato, successivamente, negli Stati Uniti, APAC e America Latina, nel 2013.<ref>[http://connectedworldmag.com/latestNews.aspx?id=NEWS120713060212933 Connected World magazine | New Services Add Value to M2M<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120718034338/http://connectedworldmag.com/latestNews.aspx?id=NEWS120713060212933 |data=18 luglio 2012 }}</ref>
Più tardi, nel 2012, Telit ha lanciato il ricevitore Jupiter SL869 multi-costellazione GNSS supportato con GPS, GLONASS, Galileo e QZSS
Nel 2013, Telit acquisisce Crossbridge Solutions, espandendo m2mAIR in Nord America.
Riga 57:
Dopo l'operazione di ''management buyout'' del 2007, per dieci anni i vertici della società non cambiano, con [[Oozi Cats]] (Uzi Katz) alla guida del gruppo. All'inizio di agosto del 2017, un giornale italiano, ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', rivela che tra il 1987 e il 1992 Oozi Cats, israeliano, viveva a [[Boston]], si faceva chiamare Uzi Katz ed era finito sotto indagine dell'[[Federal Bureau of Investigation|Fbi]] con tanto di mandato di arresto per una frode di 5 milioni di euro; secondo il giornale,<ref>Stefano Feltri, ''Il Fatto Quotidiano'', 8 agosto 2017 e 15 agosto 2017.</ref> si trattava di crediti ottenuti indebitamente dalle banche, gonfiando il valore di immobili dati in garanzia, il cui prezzo veniva fatto lievitare con compravendite fittizie. La notizia è poi ripresa dal ''[[Financial Times]]'',<ref>{{Cita news|nome=Nic|cognome=Fildes|url=https://www.ft.com/content/23ac1642-7884-11e8-bc55-50daf11b720d|titolo=Telit chairman ousted in boardroom battle|pubblicazione=Financial Times|data=2018-06-25|accesso=2022-02-18}}</ref> da ''[[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-08-14/oozi-cats-or-uzi-katz-from-fugitive-to-tech-ceo-and-back-again|titolo=Bloomberg - Are you a robot?|accesso=2022-02-18}}</ref> e dall'israeliano ''Calcalist.''<ref>{{Cita web|url=https://www.calcalistech.com/ctech/articles/0,7340,L-3718950,00.html|titolo=Amidst Fraud Probe, Telit CEO Ousted, Stock Crashes|autore=Dror Reich and Amir Kurz|sito=CTECH - www.calcalistech.com|data=2017-08-10|accesso=2022-02-18}}</ref>'<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/il-fatto-quotidiano/20170815/281908773250787|titolo=PressReader.com - Giornali da tutto il mondo|sito=www.pressreader.com|accesso=2022-07-20}}</ref> Il titolo in Borsa ha un tracollo, il consiglio d'amministrazione di Telit Communications avvia un'indagine per una settimana e il 14 agosto 2017 Oozi Cats si dimette.<ref>''The Daily Telegraph'', 14 agosto 2017.</ref> La guida del gruppo passa temporaneamente a Yosi Fait, il direttore finanziario, mentre il consiglio d'amministrazione decide di sostituire l'intero vertice del gruppo con l'assunzione di tre nuovi amministratori indipendenti.
=== Ricerca e Sviluppo (R&D) ===
Telit gestisce otto centri [[R&D]] che si trovano a [[Trieste]] ([[Italia]]), [[Cagliari]] (Italia), [[Caen]] ([[Francia]]), [[Lovanio]] ([[Belgio]]), [[Seul]] ([[Corea del Sud]]), [[Tel Aviv]] ([[Israele]]), [[Boca Raton]] ([[Florida]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) [[Chicago]] ([[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e Foothill Ranch ([[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
|