Minuetto (treno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m qualche fix su posizioni e immagini, ho tolto quella sulla "visuale" dalla cabina, ha un fattore di forma che mal si sposa con la formattazione della pagina (ricordo che le immagini sono di accompagnamento al testo e non viceversa) |
||
Riga 2:
{|border=0; background: white; align=right
|-
|Nome=ALe 501-Le 220-ALe 502 <br/> ''Minuetto'' / ''Lupetto'' / ''Pintoricchio'' / ''Elfo'' / ''TTR''
|Immagine= FS ALe 501 040 Patti-S Piero Patti 2018-06-22.jpg
Riga 92:
È stato presentato ufficialmente il 5 maggio [[2004]] a [[Roma]], presso la [[Stazione di Roma Termini|stazione Termini]]. Il viaggio inaugurale Roma-[[Stazione di Ciampino|Ciampino]] è stato svolto da un convoglio elettrico, il numero 003.
Si tratta di treni in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], ovvero che non possono essere separati se non in casi straordinari di manutenzione o guasto, composti da tre casse: una testata motrice "ALe 501" (o "ALn 501" per la versione diesel), una [[carrozza ferroviaria|carrozza]] centrale "Le 220" (o "Ln 220") e una testata "ALe 502" (o "ALn 502"), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse casse. I mezzi sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire fino a tre treni non comunicanti in un singolo convoglio. Il treno è realizzato in due versioni, identiche dal punto di vista degli interni e dell'estetica ma diverse nella tipologia di propulsione, che può essere [[motore elettrico|elettrica]] monotensione in [[corrente continua]] da [[Linea aerea di contatto|linea aerea]], con campo di operabilità tra 1,5 e {{M|4|ul=kV}}, oppure tramite [[Motore Diesel|motori diesel]].
Riga 108 ⟶ 107:
Le testate possono essere attrezzate con una zona per il trasporto di [[bicicletta|biciclette]], per adattarsi alle nuove politiche commerciali di [[Trenitalia]] legate all'unione sinergica del [[trasporto ferroviario]] con sistemi di mobilità alternativa. Il Minuetto è stato il primo treno italiano ad essere dotato di videosorveglianza interna di serie e di [[presa elettrica|prese elettriche]] e tavolini anche per i passeggeri di seconda classe: entrambi i concetti sono stati ripresi anche sul successivo [[carrozza Vivalto|Vivalto]].
[[File:Alstom Minuetto a Pergine Valsugana in partenza per Borgo Valsugana.jpg|miniatura|Minuetto diesel in livrea [[Trentino Trasporti]] a [[Pergine Valsugana]]]]▼
[[File:Minuetto trentino trasporti.jpg|thumb|left|Uno degli Aln501 con ex livrea [[Trentino Trasporti]] acquistato dalla [[Provincia autonoma di Trento]], nella [[stazione di Trento]]]]
Riga 117 ⟶ 115:
In media l'assemblaggio di un treno Minuetto necessita di una squadra di 60 persone al lavoro per 55 giorni, e i due principali stabilimenti di produzione sono riusciti a mantenere un ritmo di produzione di 4 treni al mese.
▲{{dx|[[File:Alstom Minuetto a Pergine Valsugana in partenza per Borgo Valsugana.jpg|
Il nome ''Minuetto'' della versione Trenitalia è stato selezionato in seguito a un concorso realizzato da alcune associazioni di consumatori e di disabili e rappresenta il primo esempio di quella che poi sarebbe diventata una consuetudine negli anni successivi, ossia dare ai nuovi treni impiegati da Trenitalia per il trasporto regionale delle denominazioni relative al mondo della [[musica]]; al ''Minuetto'' seguiranno infatti i treni denominati ''[[Vivalto]]'', ''[[Jazz (treno)|Jazz]]'', ''[[Pesa ATRIBO|Swing]]'', ''[[Hitachi Rock|Rock]]'', ''[[Pop (treno)|Pop]]'' e ''[[Hitachi Blues|Blues]]''.
|