Calimaruzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 1:
{{Coord|43|46|11.68|N|11|15|17.80|E|type:landmark|display=title}}
{{Opera urbana
|nome =Calimaruzza
'''Calimaruzza''' (spesso normalizzato come '''via Calimaruzza''') è una strada del [[centro storico di Firenze]], situata tra [[piazza della Signoria]] (presso lo sbocco di [[via Calzaiuoli]]) e la [[piazza del Mercato Vecchio]] angolo [[Calimala]].▼
|nomiPrecedenti = Via Calimala Vecchia, via Calimala Francesca
|altriNomi = Via Calimaruzza
|immagine =
|didascalia =
|siglaStato = ITA
|città = [[Firenze]]
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere = [[Quartiere 1 di Firenze|Quartiere 1]]
|cap = 50123
|tipo = strada carrabile
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione = lastrico
|intitolazione = Piccola [[Calimala]]
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio = [[Piazza della Signoria]]
|fine = [[piazza del Mercato Nuovo]]
|intersezioni =
|interesse =
}}
▲'''Calimaruzza''' (spesso normalizzato come '''via Calimaruzza''') è una strada del [[centro storico di Firenze]], situata tra [[piazza della Signoria]] (presso lo sbocco di [[via Calzaiuoli]]) e la [[piazza del Mercato
==Storia e descrizione==
Come il nome dice, è la figlia minore di Calimala, per quanto una volta venisse chiamata Calimala Vecchia, perché vi aveva sede l'[[Arte dei Mercatanti]], in [[palazzo dell'Arte dei Mercatanti|un palazzo]] che si svolgeva su [[piazza della Signoria]] e [[via Calzaioli]], ma che aveva qui l'entrata<ref>Bargellini-Guarnieri 1977, cit.</ref>, marcata dalla suggestiva lunetta ancora presente con un grande stemma dell'Arte ([[aquila]] che tiene con gli artigli un [[torsello]]) in campo [[seminato]] di [[giglio di Francia|gigli di Francia]]. Tuttavia, secondo Limburger, la Residenza della corporazione, sorta nel 1359, sarebbe da identificare con gli spazi ai quali attualmente si accede dal numero civico 2: "il portale, con lo stemma della corporazione, è stato trasferito, nel secolo XIX, un poco più verso occidente".
La strada venne detta anche "Calimara francesca", dai mercanti di panni francesi che vi avevano i loro [[fondaco|fondachi]]. Lo stemma dell'Arte dei Mercatanti si trova anche su diversi [[pietrini]]: al n. 1, con numero d'inventario CXII; all'8 rosso con n. XIIII; al 10 rosso con n. XIII; al 4 col n. XII e uno senza numerazione (versoimilmente l'XI); inoltre sul [[palazzo dell'Arte dei Mercatanti]] presso la cantonata col numero XVI.
Nella [[bottega]] sull'angolo di questa strada con piazza della Signoria, nel [[1432]], aveva il suo negozio di [[barbiere]] Domenico di Giovanni detto il [[Burchiello (poeta)|Burchiello]], [[poeta]] satirico.▼
Anche se stretta e breve, la strada è intensamente frequentata, sia per la presenza di attività commerciali sia per il suo essere arteria pedonale di collegamento tra due zone del centro storico di grande interesse turistico. Molti degli edifici che vi si affacciano presentano elementi in pietra a vista, che ne indicano l'antica origine. La carreggiata è pavimentata a lastrico, con marciapiedi laterali.
==Bibliografia==▼
*[[Francesco Lumachi]], ''Firenze, nuova guida illustrata storica-artistica-aneddotica della città e dintorni'', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929▼
▲Nella [[bottega]] sull'angolo di questa strada con piazza della Signoria, nel
<gallery>
Image:Via calimaruzza 01.JPG|L'accesso alla via dal lato del [[Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)|Palazzo delle Assicurazioni Generali]]
Image:Via calimaruzza 02.JPG|Veduta della via
</gallery>
▲==Bibliografia==
*{{bps|Limburger 1910}}, n. 460;
*{{bps|Stradario 1913}}, p. 21, n. 143;
*{{bps|Stradario 1929}}, p. 18, n. 165;
▲*[[Francesco Lumachi]], ''Firenze, nuova guida illustrata storica-artistica-aneddotica della città e dintorni'', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929;
*{{bps|Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 167;
*{{bps|Stradario 2004}}, p. 117.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Via Calimaruzza}}
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=&ubicazione=Calimaruzza&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=¬e_storiche= schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
{{Calzaiuoli}}
|