Gruppo BBPR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
* [[Ernesto Nathan Rogers]] ([[Trieste]], [[1910]] - [[Gardone]], [[1968]]).
 
 
Laureatisi al [[Politecnico di Milano]], i quattro progettisti nei loro lavori iniziali seguono i temi del [[razionalismo italiano]] degli [[anni 1930|anni trenta]], anche se non fanno parte integrante del Movimento principale “[[Gruppo 7]]” e [[MIAR]], collaborano per alcuni progetti con [[Figini e Pollini]]; questi canoni compositivi sono ben leggibili in un edificio esemplare come la [[Colonia elioterapica di Legnano|Colonia elioterapica]] di [[Legnano]] ([[1939]]), dove realizzano anche [[unità abitativa|unità abitative]] operaie.
==Storia==
Laureatisi al [[Politecnico di Milano]], i quattro progettisti nei loro lavori iniziali seguono i temi del [[razionalismo italiano]] degli [[anni 1930|anni trenta]], anche se non fanno parte integrante del Movimento principale "[[Gruppo 7]]" e [[MIAR]], collaborano per alcuni progetti con [[Figini e Pollini]]; questi canoni compositivi sono ben leggibili in un edificio esemplare come la [[Colonia elioterapica di Legnano|Colonia elioterapica]] di [[Legnano]] ([[1939]]), dove realizzano anche [[unità abitativa|unità abitative]] operaie.
Si distinguono per vari [[piano urbanistico|piani urbanistici]], [[Piano regolatore]] di [[Pavia]], ([[1932]]), Piano turistico dell'[[Isola d'Elba]], ([[1939]]), e soprattutto per il più importante e di ampio respiro il piano regolatore della [[Valle d'Aosta]] ([[1936]]-[[1937]]).
 
Riga 28 ⟶ 30:
Allo studio BBPR viene affidato l'allestimento della IX [[Triennale di Milano]] nel [[1951]], allestisce la mostra intitolata " la forma d'ell'utile" mostra da cui si fa partire l'industrial design in Italia. Dal dopoguerra, Rogers, Peresutti e Belgiojoso hanno singolarmente svolto un'intensa attività accademica presso le Facoltà d'Architettura di prestigiosi atenei universitari.
 
==Principali Progetti:==
* [[1933]] - Casa del sabato per gli sposi alla V Triennale, Milano (con P. Portaluppi; - demolito)
 
* [[1935]] - Edificio per abitazioni e uffici di proprietà Feltrinelli
1933 - Casa del sabato per gli sposi alla V Triennale, Milano (con P. Portaluppi; - demolito)
* [[1937]] - Depositi per il riso e asilo nido nella provincia di Vercelli
1935 - Edificio per abitazioni e uffici di proprietà Feltrinelli
* [[1938]] - Piano Regolatore e studio dei padiglioni per la nuova Fiera Campionaria, Milano (progetto)
1937 - Depositi per il riso e asilo nido nella provincia di Vercelli
* [[1940]] - Palazzo per le Poste all'E42, Roma
1938 - Piano Regolatore e studio dei padiglioni per la nuova Fiera Campionaria, Milano (progetto)
* [[1945]] - Piano Regolatore di Milano detto AR
1940 - Palazzo per le Poste all'E42, Roma
* [[1948]] - Edificio per abitazioni e uffici di proprietà Perego, Milano
1945 - Piano Regolatore di Milano detto AR
1948* [[1951]] - EdificioQuartiere perINA abitazioni e uffici di-Casa proprietàa PeregoCesate, Milano
* [[1954]] - Sala di Esposizione per la Olivetti nella Fifth Avenue, New York
1951 - Quartiere INA -Casa a Cesate, Milano
* 1954 - Padiglione ''Il labirinto dei ragazzi'' alla X Triennale, Milano (demolito)
1954 - Sala di Esposizione per la Olivetti nella Fifth Avenue, New York
* [[1956]] - Restauro e sistemazione del Castello Sforzesco, Milano
1954 - Padiglione 'Il labirinto dei ragazzi' alla X Triennale, Milano (demolito)
1956* -[[1958]] Restauro- eTorre sistemazioneVelasca delin Castellovia SforzescoVelasca, Milano
* [[1960]] - Casa E. Ritter a Stintino
1958 - Torre Velasca in via Velasca, Milano
* [[1963]] - Edificio per abitazioni in via Vigna, Milano
1960 - Casa E. Ritter a Stintino
1963* [[1964]] - Edificio perdella abitazioniHispano-Olivetti in viaRonda de la VignaUniversidad, MilanoBarcellona;
* [[1967]] - Case Andreatta a Pinzolo
1964 - Edificio della Hispano -Olivetti in Ronda de la Universidad, Barcellona;
* [[1968]] - Edificio residenziale e terziario della New India Assurance a Bombay
1967 - Case Andreatta a Pinzolo
* [[1970]] - Albergo a Capoliveri, Isola d'Elba
1968 - Edificio residenziale e terziario della New India Assurance a Bombay
* [[1970]] - Edificio tra corso Buenos Aires, via Piccinni e via Monteverdi, Milano
1970 - Albergo a Capoliveri, Isola d'Elba
1970* [[1971]] - EdificioCinema traMediolanum in corso Buenos Aires, via Piccinni e viaVittorio MonteverdiEmanuele, Milano
* [[1973]] - Museo -monumento al deportato nel castello dei Pio di Carpi
1971 - Cinema Mediolanum in corso Vittorio Emanuele, Milano
* [[1975]] - Università della Calabria ad Arcavacata
1973 - Museo -monumento al deportato nel castello dei Pio di Carpi
* [[1978]] - Centro commerciale a Rijadh, Arabia Saudita
1975 - Università della Calabria ad Arcavacata
* [[1980]] - Albergo e salone delle feste nel Casinò di St. Vincent
1978 - Centro commerciale a Rijadh, Arabia Saudita
* [[1981]] - Edifici per abitazioni e uffici in piazza Maciachini, in via Fetonte, a S. Siro, Milano e Bruzzano
1980 - Albergo e salone delle feste nel Casinò di St. Vincent
* [[1983]] - Edificio per un'industria chimico -farmaceutica in Egitto
1981 - Edifici per abitazioni e uffici in piazza Maciachini, in via Fetonte, a S. Siro, Milano e Bruzzano
* [[1987]] - Ospedale S. Bortolo 5°º lotto, Vicenza
1983 - Edificio per un'industria chimico -farmaceutica in Egitto
* [[1988]] - Restauro di Villa Castiglioni a Magenta
1987 - Ospedale S. Bortolo 5° lotto, Vicenza
* [[1989]] - Complesso chimico -farmaceutico, Bari
1988 - Restauro di Villa Castiglioni a Magenta
* [[1990]] - Sede dell'ATM in via Monte Rosa a Milano
1989 - Complesso chimico -farmaceutico, Bari
* [[1991]] - Piano di ristrutturazione della Città Vecchia del Kuwait
1990 - Sede dell'ATM in via Monte Rosa a Milano
* [[1994]] - Complesso per l'Università degli Studi nella zona dell'Annunziata, Messina
1991 - Piano di ristrutturazione della Città Vecchia del Kuwait
* 1994 - Restauro del Palazzo Reale come sede del Museo di arte contemporanea, Milano
1994 - Complesso per l'Università degli Studi nella zona dell'Annunziata, Messina
1994 - Restauro del Palazzo Reale come sede del Museo di arte contemporanea, Milano
 
 
 
== Bibliografia ==
* Ibio Paolucci: ''Salvato dalla cultura dopo l´'inferno del lager''. In: ''Triangolo Rosso - Giornale a cura dell´Associazione nazionale ex deportati politici''. N. 1 gennaio 2000. p.44-45. Milano
* Lodovico Barbiano di Belgiojoso: ''Notte, Nebbia - Racconto di Gusen''. Ugo Guanda. Milano, 1996. ISBN 88-7746-936-6
* Lodovico Barbiano di Belgiojoso: ''Frammenti di una vita''. Archinto. Milano, 1999.