Roberto Formigoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la condanna e il suo operato lo rendono a tutti gli effetti un criminale Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Barbagiannuzzo90 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale Etichetta: Rollback |
||
Riga 89:
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Presidenti della Lombardia|presidente della Regione Lombardia]] dal 22 aprile [[1995]] al 18 marzo [[2013]]
Riga 97 ⟶ 96:
== Biografia ==
Nato a [[Lecco]] nel [[1947]], figlio di Emilio<ref>Emilio Formigoni era comandante delle [[Brigate nere]] [[
Frequenta il [[Liceo classico]] [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] di Lecco<ref>Tra i suoi compagni di classe al liceo Manzoni figurano [[Roberto Castelli]] e [[Giorgio Goggi]], che ritroverà a più riprese negli anni seguenti nel corso della sua esperienza politica.</ref> e si [[laurea]] nel [[1971]] in [[Filosofia]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]]<ref>[http://www.formigoni.it/cmsgridsig/jsp/public/pages/chisono_biografia.jsp Roberto Formigoni - Presidente della Regione Lombardia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120318082926/http://www.formigoni.it/cmsgridsig/jsp/public/pages/chisono_biografia.jsp |data=18 marzo 2012 }}</ref> con una tesi sugli studi giovanili di [[Marx]]; quindi studia [[Economia politica]] alla [[Sorbona]] di [[Parigi]]<ref name=GIO1>[http://www.ilsussidiario.net/Intervistati/F/73/Roberto-Formigoni/F#_73 Scheda di Formigoni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100521053527/http://www.ilsussidiario.net/Intervistati/F/73/Roberto-Formigoni/F#_73 |data=21 maggio 2010 }} su ''Il sussidiario.net''.</ref>.
Riga 200 ⟶ 199:
Formigoni ha ricevuto due condanne per diffamazione, ed è stato condannato nel 2016 in primo grado a sei anni per il reato di corruzione nel processo con al centro la fondazione pavese Maugeri.<ref>{{Cita web |url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/12/22/news/milano_formigoni_processo_maugeri-154638148/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223075903/http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/12/22/news/milano_formigoni_processo_maugeri-154638148/ |dataarchivio=23 dicembre 2016 |urlmorto=no }}</ref> Successivamente in appello è stato condannato a sette anni e sei mesi.
=== La contestazione sull'eleggibilità di Formigoni per un quarto mandato ===
La candidatura di Roberto Formigoni alla Presidenza della Regione [[Lombardia]] per un quarto mandato ([[Elezioni regionali italiane del 2010|Elezioni Regionali 2010]])<ref>La candidatura è stata annunciata il 16 dicembre [[2009]] [http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/regionali-2010/candidati-pdl/candidati-pdl.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091219192304/http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/regionali-2010/candidati-pdl/candidati-pdl.html |data=19 dicembre 2009 }}</ref> fu oggetto di contestazioni<ref>Per esempio, a livello accademico da Vittorio Angiolini, professore ordinario di Diritto costituzionale dell'Università di Milano e Margherita Raveraira, Università di Perugia [http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF_Output.cfm?custom_header=01&dpath=document&dfile=07102009134323.pdf Il limite del doppio mandato alla immediata rielezione del Presidente della giunta regionale: una questione complessa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722033205/http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF_Output.cfm?custom_header=01&dpath=document&dfile=07102009134323.pdf |data=22 luglio 2011 }}, Federalismi.it; in senso contrario, Leonardo Brunetti, Università Cattolica di Milano, Sulla pretesa incandidabilità al terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale, in forumcostituzionale.it ({{cita web |url=http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0201_brunetti.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114070816/http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0201_brunetti.pdf |dataarchivio=14 novembre 2012 }})</ref><ref name=ainis>[[Michele Ainis]], [http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=6899&ID_sezione=&sezione= La terza via di Errani e Formigoni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100130004422/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=6899&ID_sezione=&sezione= |data=30 gennaio 2010 }}, ''La Stampa'', 25 gennaio 2010.</ref>, in quanto avrebbe violato la legge n. 165/2004, art. 2<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/04165l.htm Legge 2 luglio 2004, n. 165] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100128053714/http://www.camera.it/parlam/leggi/04165l.htm |data=28 gennaio 2010 }},"Disposizioni di attuazione dell'articolo 122, primo comma, della Costituzione". La legge stabilisce la non immediata rieleggibilità allo scadere del secondo mandato consecutivo del [[presidente della giunta regionale]] eletto a suffragio universale e diretto; anche escludendo il mandato [[1995]]-[[2000]], nel quale Formigoni venne eletto dal Consiglio regionale, e non a suffragio universale e diretto, Formigoni avrebbe comunque già governato per due mandati consecutivi ([[2000]]-[[2005]] e [[2005]]-[[2010]]).</ref>.
I pareri favorevoli alla candidabilità di Formigoni per un quarto mandato si basavano, per alcuni, sul fatto che l'art. 2 cit. sarebbe una norma di principio, inapplicabile in assenza della normativa attuativa regionale; per altri, sul fatto che, poiché la legge fu promulgata nel [[2004]] essa non sarebbe applicabile al mandato in corso, ma solo a partire dalle successive elezioni del [[2015]]. D'altra parte, i contestatori sostenevano che tale interpretazione fosse in opposizione alla ''ratio'' della norma, la quale sarebbe volta a evitare il formarsi di rendite politiche e di accumulo di potere personale<ref>[https://bresciaincontriamoci.blogspot.com/2010/01/tertium-non-datur-e-se-formigoni-non-si.html Tertium non datur: e se Formigoni non si potesse candidare?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180904011259/http://bresciaincontriamoci.blogspot.com/2010/01/tertium-non-datur-e-se-formigoni-non-si.html |data=4 settembre 2018 }}, martedì 26 gennaio 2010</ref>, oltre che a una sentenza della Cassazione<ref>N. 2001 del 2008, che ha escluso la possibilità di ricandidatura per i [[sindaco|sindaci]] in una fattispecie analoga</ref>, ritenuta applicabile al caso regionale<ref name=ainis/><ref>Anche il presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida, ha lasciato intendere la concreta possibilità che, se rieletto, Formigoni - così come Errani - rischia di essere destituito perché ineleggibile: [https://www.youtube.com/watch?v=0kBo2oSFj6Y Onida: "Formigoni ed Errani? Se si applica la legge statale, rischiano l'ineleggibilità"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180312062002/https://www.youtube.com/watch?v=0kBo2oSFj6Y |data=12 marzo 2018 }}</ref>.
Riga 230 ⟶ 229:
=== Discarica di Cerro Maggiore ===
Formigoni è stato rinviato a giudizio nel [[2002]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/paoloberlusconi/new/new.html|titolo=Formigoni rinviato a giudizio per la discarica di Cerro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=11|mese=6|anno=2002|accesso=16 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091205214458/http://www.repubblica.it/online/cronaca/paoloberlusconi/new/new.html|dataarchivio=5 dicembre 2009|urlmorto=no
=== Ambiente ===
|