Mercurio volante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Il giovane dio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
Questa posizione è ripresa dal ''[[Putto con delfino]]'' del [[Andrea del Verrocchio|Verrocchio]] e rielaborata dal Giambologna.<ref>{{cita libro|Adorno, Mastrangelo|pag. 385}}</ref>
Sono presenti gli elementi iconografici di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]: il [[caduceo]], che impugna con la mano sinistra, il [[petaso]] sulla testa e i calzari alati. Il dio è sospinto dal soffio di vento che fuoriesce dalla bocca di [[Eolo]] o [[Zefiro]], da cui originariamente usciva uno zampillo d'acqua che dava la sugegstione che la statua si librasse nell'aria.
La figura è resa con eleganza nei gesti e nella tornitura anatomica e sembra non provare sforzo nel muoversi.<ref>{{cita libro|Cottino, Pavesi, Vitali|pag. 749}}</ref>