Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Il fotografo di scena deve sapersi muovere con abilità sia sul set cinematografico che in teatro. Non deve interferire con il lavoro della troupe e degli attori, tanto meno disturbare il pubblico. A volte le condizioni di lavoro non sono delle migliori. Può capitare di lavorare in posizioni scomode o avere a disposizione poco spazio per effettuare i propri scatti. Comunque sia deve riuscire a cogliere i momenti più emblematici facendosi notare il meno possibile.
 
In teatro le inquadrature vengono stabilite durante le prove, sul set cinematografico prima di girare launa scena di un film. In questo modo il fotografo ha la possibilità di studiare le giuste angolazioni, valutando le luci e le impostazioni del proprio strumento fotografico.
 
Fino a diversi anni fa la maggior parte dei fotografi utilizzava fotocamere “blimpate”, cioè rivestite, per evitare che la tendina dell’otturatore, abbassandosi, procurasse il classico rumore di scatto. Oggi la tecnologia ha trovato nuove soluzioni. Esistono infatti strumenti fotografici silenziati, sia nella linea reflex che mirrorless. Essi danno la possibilità di lavorare senza produrre alcun rumore.