Gruppi di regioni d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
resa più chiara la distinzione delle quattro macro zone, sembravano cinque Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 7:
[[Geografia dell'Italia|Geograficamente]], il territorio [[italia]]no può essere divisa in tre parti: un'area [[Italia continentale|continentale]] (al nord), una [[Italia peninsulare|peninsulare]] (al centro e sud) e una [[Italia insulare|insulare]] (con cui si indicano tipicamente le isole [[Sicilia]] e [[Sardegna]]).
Talvolta, l'Italia viene suddivisa in cinque grandi aree: [[Mezzogiorno (Italia
A fini [[statistici]], l'Italia meridionale e insulare vengono considerate gruppi distinti. Pertanto, la divisione ufficiale dei gruppi d'Italia consta solitamente di cinque gruppi<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html|sito=europa.eu|titolo=Correspondence between the NUTS levels and the national administrative units|lingua=en|data=2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190909025657/https://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/introannex_regions_en.html|dataarchivio=9 settembre 2019|urlmorto=sì|accesso=10 aprile 2020}}</ref>: Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole<ref>{{cita web|url=http://simap.europa.eu/codes-and-nomenclatures/codes-nuts/codes-nuts-table_en.htm|titolo=Publications Office, European Union, EU|sito=simap.europa.eu|lingua=en|data=|accesso=10 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015065414/http://simap.europa.eu/codes-and-nomenclatures/codes-nuts/codes-nuts-table_en.htm|dataarchivio=15 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
|