Gioielli rubati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AleKant (discussione | contributi)
m aggiunta data di pubblicazione
Guiseppe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|genere4 = Synth rock
|genere5 = Musica sperimentale
|arrangiamenti = Roberto Cacciapaglia
|registrato =
|numero di dischi = 1
Riga 29 ⟶ 30:
}}
 
'''''Gioielli rubati''''' è unil settimo [[album dellain [[cantautricestudio]] [[italia]]nadi [[Alice (cantante)|Alice]], pubblicato nel [[1985]].
 
== Descrizione ==
L'album è una raccolta di brani tratti dal repertorio di [[Franco Battiato]], riletti da Alice in maniera del tutto personale e suggestiva, al punto da essere premiata come interprete femminile dell'anno con la [[Targa Tenco]].
L''Gioiellialbum rubatiè una raccolta di cover di brani di [[Franco Battiato]]; lo stesso anno Alice verrà premiata come interprete femminile dell'anno con la [[Targa Tenco]]. L'album fu arrangiato da [[Roberto Cacciapaglia]] e missato al Power Station Studio di New York. Fu anche l'ultimo album di Alice prodotto da Angelo Carrara, che aveva curato la produzione di tutti i suoi lavori dal [[1980]] (''Capo Nord'').
 
== Brani ==
''Gioielli rubati'' fu arrangiato da [[Roberto Cacciapaglia]] e missato al Power Station Studio di New York. Fu anche l'ultimo album di Alice prodotto da Angelo Carrara, che aveva curato la produzione di tutti i suoi lavori dal [[1980]] (''Capo Nord'').
''Prospettiva Nevski'' uscì anche su singolo ottenendo un buon piazzamento in classifica, ed è tuttora una delle interpretazioni più ricordate di Alice, nonché una delle sue migliori in assoluto; ''Prospettiva Nevski'' è anche uno dei brani cui la cantante è più legata e non ha mai smesso di eseguirloeseguire dal vivo.
 
''Prospettiva Nevski'' uscì anche su singolo ottenendo un buon piazzamento in classifica, ed è tuttora una delle interpretazioni più ricordate di Alice, nonché una delle sue migliori in assoluto; ''Prospettiva Nevski'' è anche uno dei brani cui la cantante è più legata e non ha mai smesso di eseguirlo dal vivo.
 
Anche ''Summer on a solitary beach'' fu utilizzata per la promozione in Italia e uscì come singolo in [[Germania]], dove l'album riscosse un buon successo, così come in [[Austria]] e [[Svizzera]], dove stazionò nelle zone medio-alte della classifica per diverse settimane.
Riga 42 ⟶ 43:
 
==Tracce==
{{Tmp|tracce}}
Testi Franco Battiato, musiche Battiato-Pio.
# ''[[Prospettiva Nevski (brano musicale)|Prospettiva Nevski]]'' (Battiato-Pio) <small>(da [[Patriots (album)|Patriots]], 1980)</small> - 3:39