Discussione:Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
== Nel ferrarese ==
 
A Ferrara, che NON è in romagna, i Cappelletti sono ripieni di carne di maiale (mortadella, arrosto, gola). Non sarebbe meglio modificare la voce indicando che cappelletti è un teminetermine a cui è associato un diverso modello di pasta ripiena a seconda della latitudine? jainie
 
i cappelletti non si fanno arrotolandoli intorno al dito.. quelli sono i tortellini! c'è una bella differenza tra emilia e romagna!
Riga 11:
== In romagna ==
Io sostengo che il cappelletto (ed il vero cappelletto è quello romagnolo!) oltre ad essere piegato in maniera leggermente diversa ed essere più grande del tortellino (come è stato già segnalato)... viene anche tipicamente fatto con ripieno senza carne!
 
== Confusione? ==
 
In buona parte dell'Emilia il ripieno del cappelletto è innanzitutto carne e poi magari qualcosa d'altro, quindi decisamente non "solo formaggio". La dimensione è poi anche variabile da zona a zona, da quelli piccolissimi a quelli grossi quasi come ravioli. Anche sulla consumazione, mentre nella mia zona è tradizionale il cappelletto in brodo, ci sono zone dove è tradizione consumarlo in sugo o con la panna; non sono quindi "tutti concordi" sul brodo.
Mi pare che l'articolo stia cercando di mettere tutto assieme in una definizione unica, mentre è chiaro che 'cappelletto' è un termine usato per definire tipi molto diversi di pasta e ripieno.
Ritorna alla pagina "Cappelletti".