Liuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 146.241.107.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Pizza84 Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
I primi liuti arabi erano montati con sole 4 corde di fili di seta da qui la parola chitarra dal persiano "chahar" quattro e "tar" corda, infatti anche le prime chitarre medievali avevano quattro corde, poi fu la volta della [[quinterna]] a cinque corde.
Il liuto si diffuse inizialmente attraverso i territori europei conquistati dagli Arabi: Sicilia e gran parte della Spagna.</ref>, che esportarono anche il termine: ''al [[Oud|‘ūd]]'' (العود, ''‘ūd''=''legno'')<ref>Gianfranco Lotti suggerisce che questo termine fosse derogativo perché ogni musica strumentale fu vietata nei primi secoli dell'Islam.</ref> divenuto ''liuto''
{{Citazione|Fu portato à noi questo nobilissimo strumento da [[Pannoni]], con il nome di Laut… volendoci con esso dinotare essere degli estremi suoni musicali capace… e tornando alla Timologia del Liuto, dico essere stati altri di parere, ch'egli fusse detto lauto; cioè sontuoso, magnifico, nobile, & splendido|Vincenzo Galilei, ''Dialogo della Musica Antica, et della Moderna'', Giorgio Marescotti, Firenze, 1581, pp. 146-147.}}
|