Monte Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Busca''' {{TA|({{M|740|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]])}} è una [[montagna]] dell'[[Appennino tosco-romagnolo]], situata in [[Romagna]], nel comune di [[Tredozio]] tra l'alta val Montone e l'alta val Tramazzo, caratterizzato da una [[fontana ardente]]<ref name=Fontana_ardente/> di [[metano]] attiva da prima del [[XVI secolo]] e
==La fontana ardente di metano==
Riga 23:
==Storia==
[[File:Leandro Alberti Descrittione.jpg|left|thumb|Copertina del libro ''Descrittione di tutta l'Italia'' (
Uno dei primi riferimenti al "vulcano" è il libro di metà [[XVI secolo]] ''Descrittione di tutta l'Italia'' del frate [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] bolognese [[Leandro Alberti]]<ref>[http://www.id3king.it/Uscite/U2007/Uscita379/cenni_storici.htm Il "vulcano" più piccolo d'Italia fra Torrente Tramazzo e Fiume Montone]</ref>.
{{citazione|Poscia da Portico un miglio discosto vedere un luogo da gli habitatori del paese dimandato Inferno, ov'è la terra negra et ponderosa, nella quale vi è un buco largo da piedi quattro ov'esce una fiamma di fuoco, essendo accesa la terra con un solferino acceso et abbrucia ancora le legna verdi postevi et s'estingue con panni di lana gettativi sopra. Et quivi vicino ritrovasi assai medaglie d'oro argento e di metallo.|[[Leandro Alberti]], ''Descrittione di tutta Italia''}}
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] del Novecento divenne proprietà della Società Idrocarburi Metano<ref>[[Ciro Poggiali]], ''Italia mineraria'', Edizioni Roma, [[1938]], p. 270.</ref>, che nel
[[File:Vulcano Monte Busca - Tredozio (FC).jpg|upright=1.4|thumb|Panorama del "vulcano" del monte Busca
== Note ==
| |||