Catherine Colonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
sostituita immagine
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Catherine Colonna
|immagine = FM - meeting with French Ambassador to the UK (49561267367) (cropped 2).jpg
|immagine = Colonna Catherine.JPG
|didascalia = Catherine Colonna nel 20052019
|carica = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica francese|Ministro dell'Europa e degli affari esteri<br>della Repubblica francese]]
|mandatoinizio = 20 maggio [[2022]]
Riga 59:
 
Diventerà quindi uno dei portavoce del Quai d'Orsay dal 1990 nel 1993 alla Direzione Comunicazione e Informazione del [[Ministro degli esteri|Ministero degli Affari Esteri]], quindi vice portavoce del Ministero dopo l'arrivo al Quai d Orsay nel 1993, [[Alain Juppé]] e il suo capo dello staff [[Dominique de Villepin]], che la apprezzano. Nel maggio 1995, [[Jacques Chirac]] la scelse come portavoce all'Eliseo. Sarà per più di nove anni, durata ineguagliabile, la voce ufficiale della presidenza della Repubblica, disponibile e rispettata.
[[File:Colonna Catherine.JPG|thumb|sinistra|Catherine Colonna nel 2005]]
 
Dopo la rielezione di Jacques Chirac nel 2002, nel settembre 2004 fu nominata Direttore generale del Centro nazionale per la cinematografia (CNC). Ma dopo il [[Referendum francese sulla Costituzione Europea|referendum sull'Europa]] e in occasione del cambio di governo, il 2 giugno 2005, fu richiamata al governo e nominata Ministro delegato per gli [[Politica di sicurezza e di difesa comune|affari europei]] del governo di [[Dominique de Villepin]], per due anni fino al 15 maggio 2007.
 
Riga 97:
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}{{Collegamenti esterni}}

{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|politica|francia}}
[[Categoria:Ambasciatori francesi]]