Catherine Colonna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti + immagine |
altra fonte |
||
Riga 56:
Nata a Tours, è figlia di un contadino di origini [[Corsica|corse]] e ha studiato in [[Turenna|Touraine]] e a [[Parigi]]. Dopo aver studiato [[giurisprudenza]] e aver conseguito una laurea in [[diritto pubblico]] all'[[Università di Tours]], ha conseguito una laurea presso l'[[Istituto di studi politici di Parigi]] (servizio pubblico), quindi è entrata a far parte dell'[[École nationale d'administration]] (1981-1983). Dopo aver lasciato l'ENA nel 1983, ha scelto la [[Agente diplomatico|carriera diplomatica]].
===Carriera diplomatica===
Per il suo primo lavoro al [[Quai d'Orsay]] è stata nominata all'ambasciata francese negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Washington]], prima nel servizio politico e poi nel servizio stampa e informazione (1983-1986). Tornata a Parigi divenne consulente tecnico al gabinetto di [[Maurice Faure]], Ministro di Stato, Ministro dell'ecologia nel governo [[François Mitterrand|Mitterrand]] del 1988. A metà del 1989, poco prima della caduta del [[muro di Berlino]], si unì al Centro di analisi e previsione del Quai d'Orsay, dove si occupava di questioni europee in pieno svolgimento.
Riga 66 ⟶ 67:
Dal maggio 2008 è membro del consiglio di amministrazione di Fondation Chirac, avviata dall'ex Presidente della Repubblica. È stata anche vicepresidente del Consiglio franco-britannico (2009-2014), presidente del [[consiglio di amministrazione]] del Centro internazionale di studi sull'istruzione (CIEP) dal 2008 al 2011 e presidente del consiglio dell'[[École du Louvre]] dal 2010 al 2014.
Ha aderito al Consiglio di Sorveglianza del gruppo BPCE da aprile a luglio del 2014, pur mantenendo le sue funzioni amministrative alla Brunswick, prima di essere nominata [[Ambasciata di Francia in Italia|ambasciatrice di Francia in Italia]] dal settembre 2014 al 2017. È stata nominata ambasciatrice, rappresentante permanente della Francia presso l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]] (OCSE), il 4 ottobre 2017, nel Consiglio dei ministri.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Décret du 4 octobre 2017 portant nomination d'une ambassadrice, représentante permanente de la France auprès de l'organisation de coopération et de développement économiques - Mme COLONNA (Catherine)|accesso=
Nel mezzo di una disputa del 2021 tra il [[Regno Unito]] e la Francia sulle licenze di pesca post-[[Brexit]], l'allora ministro degli Esteri britannico [[Liz Truss]] ha incaricato il ministro di Stato per l'Europa, Wendy Morton, di convocare la Colonna "per spiegare le minacce deludenti e sproporzionate fatte contro il Regno Unito".<ref>{{cita news|autore=Cristina Gallardo e Clea Caulcutt |data=28 ottobre 2021 |url= https://www.politico.eu/article/fishing-wars-france-uk/ |titolo=Fishing wars flare as Britain summons French ambassador|lingua=en |pubblicazione=Politico Europe}}</ref>
===Ministro degli Esteri (2022-presente)===
[[File:Secretary Blinken Meets with French Foreign Minister Catherine Colonna in Berlin, Germany (52170328985).jpg|thumb|230px
Nel maggio 2022 Colonna è stata nominata ministro degli Esteri nel governo Borne. È la seconda donna a ricoprire questo incarico, dopo il breve periodo di [[Michèle Alliot-Marie]] nel 2010.<ref>{{cita web|autore=John Irish |data=20 maggio 2022 |url=https://www.reuters.com/world/catherine-colonna-french-envoy-britain-be-named-foreign-minister-bfm-2022-05-20/ |titolo=Catherine Colonna, French envoy to Britain, named foreign minister|pubblicazione= Reuters |lingua=en}}</ref>
|