What-if analysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo pagina |
|||
Riga 9:
== Structured What If Technique ==
'''Structured What If Technique''' (o '''SWIFT''') è una particolare tecnica di what-if analysis. Tale tecnica SWIFT è citata come un possibile modo per identificare i rischi nella norma [[IEC 31010|CEI UNI EN IEC 31010]] ''Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio''.<ref>[https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/item/0000017191 CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI UNI EN IEC 31010]</ref>
Nella sua applicazione come tecnica per l'[[Valutazione del rischio|analisi dei rischi]] in ambito medico, è considerata più veloce e intensiva rispetto alla tecnica [[FMEA|Failure Modes and Effects Analysis]] (FMEA).<ref>{{en}} Potts H.W.W.; Anderson J.E.; Colligan L.; Leach P.; Davis S.; Berman J. (2014). "Assessing the validity of prospective hazard analysis methods: A comparison of two techniques". BMC Health Services Research. 14 (1): 41. doi:10.1186/1472-6963-14-41. PMC 3906758. PMID 24467813</ref>
|