Espansione vichinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione precedente rispetto alla versione 131767456 datata 2023-01-27 15:19:03 di 37.160.154.177 tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Riga 2:
[[File:Nicholas Roerich, Guests from Overseas.jpg|thumb|upright=1.4|''Ospiti d'oltremare'', [[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], 1901]]
 
<span lang="it" dir="ltr">I</span> [[vichinghi]] percorsero, navigando, la maggior parte dell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale, raggiungendo a sud le coste del [[Nordafrica]] e a est la [[Russia]], [[Costantinopoli]] e il [[Medio Oriente]], come [[saccheggio|saccheggiatori]], commercianti, coloni e mercenari. I vichinghi, guidati da [[Leif Erikson]], erede di [[Erik il Rosso]], raggiunsero l'[[America del Nord]], organizzando un effimero insediamento nel[[l'Anse aux Meadows]], nell'attuale [[Provincia del Canada|provincia]] del [[Terranova e Labrador]], in [[Canada]].
 
== Motivi ==
Riga 60:
[[File:Rollo statue in falaise.JPG|thumb|verticale|Statua di Rollone, duca di Normandia]]
 
Il nome "Normandia" deriva dalla colonizzazione e dalla conquista del territorio da parte dei [[norreni]] durante il [[IX secolo]], e confermato da un trattato del [[X secolo]]. Il [[Ducato di Normandia]] fu creato per il capo vichingo [[Rollone]]. Rollone aveva assediato [[Parigi]] ma nel 911 divenne [[vassallo]] del [[re dei Franchi Occidentali]] Carlo il Semplice, tramite il [[trattato di Saint-Clair-sur-Epte]]. Questo trattato rese Rollone il primo normanno conte di Rouen. Inoltre, Rollone fu battezzato, sposò Gisèle, figlia illegittima di Carlo, e divenne vassallo del re. In cambio del suo [[omaggio feudale]], Rollone acquistò legalmente il territorio che lui ed i suoi alleati vichinghi avevano in precedenza conquistato.
 
I discendenti di Rollo e dei suoi uomini adottarono le locali [[lingue galloromanze]], e sposarono abitanti locali. Divennero i [[Normanni]], un misto di [[Scandinavi]], [[Franchi]] e [[Galli]] indigeni che parlavano la [[lingua normanna]], una delle varietà della [[lingua d'oil]]. Un discendente di Rollone, [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo]], divenne [[re d'Inghilterra]] nel 1066, durante la [[Conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]] culminata con la [[battaglia di Hastings]], mantenendo comunque il feudo della Normandia per sé e per i suoi discendenti.
Riga 105:
Intorno all'860, Ermentario de Noirmoutier e gli ''[[Annales Bertiniani]]'' forniscono le testimonianze sui vichinghi con sede in [[Frankia]] che procedevano in [[Penisola iberica|Iberia]] e da lì in Italia meridionale. Nell'860, secondo un racconto del monaco normanno [[Dudone di San Quintino]], una flotta vichinga, probabilmente sotto [[Björn Ragnarsson]] e [[Hastein]], sbarcò in Sicilia, conquistandola.
 
Tre o quattro pietre runiche svedesi dell'XI secolo menzionano l'Italia meridionale , commemorando i guerrieri vichinghi morti a "Langbarðaland", l'antico nome nordico dell'Italia meridionale ([[Langobardia (thema)|Langobardia]]). Sembra chiaro che questi uomini, anziché essere Normanni, fossero mercenari [[Variaghi]] che combattevano per Bisanzio. I Varianghi sono stati schierati per la prima volta come mercenari in Italia meridionale contro gli arabi già nel 936.
Successivamente, diversi nobili anglo-danesi e norvegesi parteciparono alla conquista normanna dell'Italia meridionale. [[Harald Hardråde]], che in seguito divenne re di Norvegia, è stato coinvolto nella conquista normanna della [[Sicilia]] tra il 1038 e il 1040, sotto [[Guglielmo Braccio di Ferro|Guglielmo d'Altavilla]], che vinse il suo soprannome di Braccio di Ferro sconfiggendo l'emiro di [[Siracusa]] in un combattimento unico, e un contingente longobardo, guidato da Arduino. [[Harald Hardråde]], come raccontato nella saga nordica dell'[[Heimskringla]] di [[Snorri Sturluson]], conquistò quattro città in Sicilia. [[Edgardo Atheling]], che lasciò l'Inghilterra nel 1086, si recò in Sicilia. Il [[jarl]] [[Erling Skakke]] acquisì il suo soprannome dopo una battaglia contro gli arabi in Sicilia. D'altra parte, molti ribelli anglo-danesi in fuga da [[Guglielmo il Conquistatore]], si unirono ai Bizantini nella loro lotta contro [[Roberto Guiscardo]], duca di Puglia, nell'Italia meridionale.
Riga 113:
Le prove delle avventure nordiche in [[Arabia]] e in [[Asia centrale]] possono essere trovate nelle pietre runiche erette in Scandinavia dai parenti degli avventurieri vichinghi caduti. Molti di questi si riferiscono a uomini morti in " Serkland " (forse territori saraceni).
Nel frattempo, nel Mediterraneo orientale i norvegesi (indicati come Rus ') erano visti più come "guerrieri mercantili" che erano principalmente associati al commercio e agli affari. In effetti, uno dei pochi resoconti dettagliati di una sepoltura vichinga proviene dal racconto di [[Ibn-Fadlan]] . A volte questa relazione commerciale si trasformava in violenza: le armate della Rus 'hanno fatto irruzione nel Caspio in almeno tre occasioni, nel 910, 912 e 943.
 
== Europa orientale ==