Calimaruzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: non è una traversa, chiarifico...
Riga 28:
==Storia==
{{dx|[[file:Via de' calzaiuoli, palazzo dell'arte dei mercatanti, stemma 05.JPG|thumb|Pietrino dell'Arte dei Mercatanti sull'omonimo palazzo, col numero d'inventario XVI]]}}
Come il nome dice, era una versione "ridotta" di [[Calimala]] perché ricca di botteghe e attività commerciali spesso afferenti all'[[Arte deldei Mercatanti]] (detta appunto "di Calimala"), e una volta veniva anche chiamata Calimala Vecchia. La stessa Arte vi ebbe la sede, in [[palazzo dell'Arte dei Mercatanti|un palazzo]] che si svolgeva su [[piazza della Signoria]] e [[via Calzaioli]], ma con entrata da qui<ref>Bargellini-Guarnieri 1977, cit.</ref>, marcata dalla suggestiva lunetta ancora presente con un grande stemma dell'Arte ([[aquila]] che tiene con gli artigli un [[:wikt:torsello|torsello]]) in campo [[seminato]] di [[giglio di Francia|gigli di Francia]]. Tuttavia, secondo Limburger, la Residenza della corporazione, sorta nel 1359, sarebbe da identificare con gli spazi ai quali attualmente si accede dal numero civico 2: "il portale, con lo stemma della corporazione, è stato trasferito, nel secolo XIX, un poco più verso occidente"<ref>Limburger, cit.</ref>.
 
La strada venne detta anche "Calimara francesca", perché l'Arte dei Mercatanti era chiamata anche dei panni francesi o "francesca", per le sue relazioni mercantili con la [[Francia]]<ref>Cesati, cit.</ref>. Lo stemma dell'Arte dei Mercatanti si trova anche su diversi [[pietrino|pietrini]]: sul [[palazzo dell'Arte dei Mercatanti]], vicino alla cantonata, col numero XVI; al n. 1, con numero d'inventario CXII<ref>Sul retro dell'edificio in [[piazza Santa Cecilia]] se ne trova un altro col numero CX.</ref>; all'8 rosso con n. XIIII; al 10 rosso con n. XIII; al 4 col n. XII e uno senza numerazione (verosimilmente l'XI)<ref name=PAO>Paolini, cit.</ref>.