Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
ortografia |
||
Riga 16:
* "Intrauterina" (IUI), se il trapianto di [[spermatozoo|spermatozoi]] avviene direttamente all'interno dell'[[utero]], attualmente è quella di maggiore scelta,<ref name="Pe380">{{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa '''Pag 380'''| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| isbn= 88-87753-49-0}}</ref> anche per i risultati eseguiti superiori alle altre tecniche,<ref name="Lannou">{{cita pubblicazione | autore =Le Lannou D. | anno = 2002| mese=febbraio| titolo = Is the limitation to 6 cycles of insemination with donor sperm justified?]| rivista =Gynecol Obstet Fertil. }}</ref> in particolare il tipo intracervicale.<ref name="Carroll">{{cita pubblicazione | autore =Carroll N, Palmer JR. | anno = 2001| mese=aprile| titolo = A comparison of intrauterine versus intracervical insemination in fertile single women| rivista =Fertil Steril. | volume =75 | pp =656-660}}</ref> La tecnica è stata utilizzata per la prima volta a [[Londra]] alla fine del diciottesimo secolo, viene preferita in presenza di difetti anatomici dei sessi, casi di sterilità con eziologia sconosciuta e quando vi sono particolari anticorpi "antisperma".<ref name="Gastaldi">{{cita pubblicazione | autore =Gastaldi A, Gastaldi C | anno = 1996| titolo = La clinica ostetrica e Ginecologica }}</ref> I risultati sembrano essere migliori combinando tale pratica con la [[superovulazione]];<ref name="Verhulst">{{cita pubblicazione | autore =Verhulst SM, Cohlen BJ, Hughes E, Te Velde E, Heineman MJ. | anno = 2006| mese=ottobre| titolo = Intra-uterine insemination for unexplained subfertility.rivista =Cochrane Database Syst Rev. | volume = 18}}</ref>
* "Intracervicale" (ICI), di indicazione più selettiva delle altre, ovvero da preferire quando si rende impossibile la deposizione del liquido seminale nell'area dei fornici vaginali, (quota di successo 8-12%);<ref name="Pe382"/>
* "Intrauterina tuboperitoneale" (IUTPI), se viene considerata la possibilità che gli spermatozoi sopravvivano nel liquido peritoneale, rendendo condizioni preventive necessarie la normalità delle funzioni del sesso femminile. Grazie alle nuove metodiche (lavaggio degli spermatozoi) sono scongiurati i rischi legati al sistema immunitario;<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Crosignani PG | anno = 1991| titolo = Intraperitonal
* "Intratubarica" (ITI), se lo sperma è immesso nelle [[Tuba di Falloppio|tube]]. Ciò viene reso possibile con cateteri e sotto una guida monitorata (attraverso la cura [[ecografia|ecografica]]). Viene preferito quando la tecnica intracervicale ha mostrato continui fallimenti.<ref name="Ragni">{{cita pubblicazione | autore =De Lauretis L, Ragni G. | anno = 1994| titolo = Le inseminazione sopracervicali:stato dell'arte| rivista =[[CIC Edizioni Internazionali]]}}</ref>
|