What-if analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio un po'
Riga 1:
Il termine '''what-if analysis''' si riferisce ad una tecnica di [[brainstorming]] utilizzata nell'ambito del ''[[Decisione|decision making]]'' (ad esempio: per prendere decisioni di tipo strategico utili ad un'azienda<ref name="unibo">{{en}} [http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/PDF/eds-WIA.pdf Stefano Rizzi, What-If Analysis]</ref>), per svolgere stime in ambito finanziario,<ref name=conf/> per svolgere simulazioni<ref name=conf/> e nell'ambito dell'[[Valutazione del rischio|analisi dei rischi]] (ad esempio: per individuare potenziali rischi nel settore assicurativo<ref name=conf>[https://www.limprenditore.com/lanalisi-what-if-incognite-e-opportunita-del-se Confindustria, L'imprenditore - L’analisi “What If”: incognite e opportunità del “se”]</ref> o per la [[salute]] e [[sicurezza]]<ref>{{en}} [https://www.aiche.org/ccps/resources/glossary/process-safety-glossary/what-if-analysis American Institute of Chemical Engineers (AICHE), Center for Chemical Process Safety - What-If Analysis]</ref> (ad esempio: per individuare potenziali rischi per la [[salute]] e [[sicurezza]] associati ad un [[Salute e sicurezza sul lavoro|luogo di lavoro]], un prodotto, un processo, ecc.).
 
== Descrizione ==