Carl Gustaf Emil Mannerheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
È doveroso citare un aneddoto curioso riguardo ai rapporti tra Mannerheim e [[Adolf Hitler|Hitler]]: in occasione del compleanno per i 75 anni compiuti dall'anziano uomo politico e militare finlandese, il 4 giugno 1942 [[Adolf Hitler]] in persona venne in visita in [[Finlandia]] per convincerlo ad attaccare [[San Pietroburgo|Leningrado]], ma Mannerheim per tutta risposta fece fare al dittatore tedesco e ai suoi generali un paio d'ore di anticamera. Il luogo dell'incontro era un vagone fermo ad un binario morto nei pressi di Immola ed Hitler e il suo seguito stettero ad aspettare con impazienza di essere ricevuti. Mannerheim finalmente ricevette Hitler e nonostante i discorsi del dittatore tedesco confermò la sua linea di azione.
Nel frattempo la situazione militare incominciò a cambiare in favore dell'[[Unione Sovietica]] e divenne chiaro a Mannerheim e al governo finlandese che urgeva sganciarsi dal pericoloso alleato. Come primo passo il presidente della Repubblica firmatario del patto di alleanza con la Germania si fece da parte sciogliendo, almeno formalmente, la Finlandia da qualsiasi tipo di vincolo con la Germania Nazista. Il 4 agosto 1944 fu eletto presidente della Repubblica dopo le dimissioni del presidente [[Risto Ryti]]. Concluse l'armistizio con l'[[Unione Sovietica|URSS]] (novembre 1944) e cacciò l'esercito tedesco dal suolo finlandese durante la cosiddetta [[
Ammirato dai finlandesi come uno degli eroi della nazione, si ritirò a vita privata ma, sempre per i problemi di salute, entrò in una clinica a [[Losanna]], in [[Svizzera]], dove morì nel 1951.
|