Carl Gustaf Emil Mannerheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
Nel gennaio 1918 il [[Senato]] della Finlandia, da poco indipendente, presieduto da [[Pehr Evind Svinhufvud]], nominò Mannerheim [[comandante in capo]] del quasi inesistente esercito finlandese, consistente in alcuni gruppi locali di [[Guardia Bianca (Finlandia)|Guardie Bianche]]. La sua missione era la difesa del governo durante la [[Guerra civile finlandese|guerra civile]]. Accettò la posizione nonostante i suoi timori nei confronti delle influenze della [[Germania]] sul governo. Stabilì il suo quartier generale a [[Seinäjoki]] e iniziò a disarmare le guarnigioni russe presenti nel paese che contavano 42.500 uomini. Durante la guerra civile che seguì, nel marzo 1918, Mannerheim fu promosso generale di cavalleria (''Ratsuväenkenraali'').
Deluso dalla crescente influenza tedesca nella politica del paese, Mannerheim lasciò l'incarico di comandante in capo. Negli ultimi mesi del conflitto mondiale, temendo una reazione degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] nei confronti del governo
In Svezia, Mannerheim ebbe contatti con diplomatici [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] a [[Stoccolma]] a cui ribadì la sua contrarietà alla politica filotedesca mantenuta dal governo finlandese. Nell'autunno 1918, Mannerheim tenne conferenze a [[Londra]] ed a [[Parigi]]. A dicembre venne nominato ''protettore dello Stato'' o [[Reggenza|reggente]] (''Valtionhoitaja''; ''Riksföreståndare'').
|