Guerra civile in Laos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La '''guerra civile in Laos''' (detta anche '''guerra segreta''') fu un conflitto combattuto nel [[Laos|Paese asiatico]] tra il 1953 ed il 1975.
 
La guerra coinvolse, a partire dal 1953, le diverse fazioni dell'aristocrazia del [[Laos]], che già dalla fine del [[XVII secolo]] si contendevano il controllo del potere e vide l'intervento non ufficiale degli [[Stati Uniti]], dopo che la [[Conferenza di Ginevra (1954)|Conferenzaconferenza di Ginevra del 1954]] ne sancì l'indipendenza e ne dichiarò la neutralità nella [[guerra del Vietnam]]. La crisi laotiana si intrecciò con quella vietnamita e sfociò nel coinvolgimento del paese nella guerra in Vietnam, di cui rappresentò il [[Fronte (guerra)|fronte]] laotiano. La ''guerra segreta'' è generalmente considerata una delle parti più importanti e complesse del conflitto vietnamita, che vide Stati Uniti e [[Vietnam del Nord]] contendersi la supremazia militare e politica in [[Laos]], che era considerato un territorio strategicamente importante per l'esito della guerra del Vietnam e per il futuro dell'intero [[sud-est asiatico]].
 
Nel 1950, il declino francese e la crescente influenza dei comunisti di [[Hanoi]] avevano provocato la divisione del [[Vietnam]] in due parti, a nord la coalizione comunista [[Viet Minh]], guidata da [[Ho Chi Minh]] contro la vacillante [[Unione Francese]], e a sud i filo-occidentali governati prima dall'Imperatore vietnamita [[Bảo Đại]] e poi dal cattolico [[Ngô Đình Diệm]]. La guerra civile laotiana iniziò dopo l'ottenimento dell'indipendenza del paese quando, nel 1953, stava dissolvendosi l'[[impero coloniale francese]] nel [[sudest asiatico]]. La fazione laotiana comunista si alleò con i nord-vietnamiti di [[Ho Chi Minh]] nella [[guerra d'Indocina]] contro i colonialisti francesi, che si videro costretti a chiedere aiuto agli Stati Uniti. Ebbe così inizio l'ingerenza americana nella regione.
Riga 30:
I protagonisti laotiani nel conflitto erano rappresentanti delle case reali del paese. Tra i più importanti vi fu il Principe [[Souvanna Phouma]] di Luang Prabang, che ricoprì diverse volte la carica di Primo Ministro e cercò spesso di riappacificare il paese. Suo fratello, il Principe [[Phetsarath Rattanavongsa]], molto amato dai laotiani, sparì dal panorama politico dopo essere stato Primo Ministro tra il 1945 ed il 1946. Il loro fratellastro, Principe [[Souphanouvong]], fu uno dei fondatori con [[Kaysone Phomvihane]] del movimento comunista [[Pathet Lao]] alleato dei nord-vietnamiti. L'ala conservatrice e filo-francese fu rappresentata dal Principe [[Boun Oum]] della [[Regno di Champasak|Casa Reale di Champasak]], capo della resistenza antigiapponese e molto influente nel sud del paese, Ispettore Generale e due volte Primo Ministro.
 
Nonostante il conflitto fosse di tanto in tanto riportato sui [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] statunitensi, i dettagli sugli avvenimenti erano scarsi a causa delle ufficiali smentite del governo sul coinvolgimento degli USA nella guerra. Le operazioni militari statunitensi furono la risposta all'avanzata comunista nel paese, che aveva conquistato una grande parte del territorio e stava relegando gli USA ad un ruolo di secondo piano. Il conflitto in Laos fu in realtà la più grande "[[Covert operations|covert operation]]" (operazione clandestina) statunitense prima di quella che Washington avrebbe in seguito intrapreso durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|Guerraguerra in Afghanistan]]. Le aree del Laos controllate dai nord-vietnamiti vennero sottoposte ad anni di intensi bombardamenti aerei, e la Guerra Segreta fu la più grande campagna di bombardamenti statunitense dai tempi della [[II Guerraguerra Mondialemondiale]].
 
== Antefatti ==