Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131586998 di 2A0E:41D:2720:0:69CA:FC62:969D:F022 (discussione) Vandalismo (di nuovo!) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 384:
[[File:King Willem-Alexander, Queen Maxima and their daughters 2013.jpg|thumb|left|Re [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]] il 30 aprile [[2013]], con la moglie [[Máxima Zorreguieta|Máxima]] e le figlie, le principesse [[Caterina Amalia di Orange-Nassau|Catharina-Amalia]], [[Alexia di Orange-Nassau|Alexia]] e [[Ariane dei Paesi Bassi|Ariane]].]]
Il Regno si fonda sullo Statuto del [[Regno dei Paesi Bassi]]; questo documento è applicabile in ogni parte del regno. I Paesi Bassi a sua volta hanno la propria costituzione: ''Grondwet van het
Il sovrano ha un ruolo largamente cerimoniale; i suoi compiti principali sono la scelta del [[primo ministro|ministro-presidente]] e la nomina dei [[giudice|giudici]] . Il sovrano può essere sia un re che una regina, ma curiosamente tutti i sovrani del [[XX secolo]] sono stati delle regine.
Con il dissolvimento delle [[Antille Olandesi]] avvenuto il 10 ottobre 2010<ref name="bzk">{{cita web | autore = Ministero dell'Interno e delle Relazioni del Regno | titolo = Inizio ufficiale delle riforme costituzionali per le Antille Olandesi | url = http://www.minbzk.nl/uk/aruba_and_the/press_releases/official_start_of | data=28 novembre 2005 | accesso=21 ottobre 2006 }}</ref>, [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]] hanno affiancato [[Aruba]] quali stati autonomi costitutivi del [[Regno dei Paesi Bassi]]<ref name="bzk" />. [[Bonaire]], [[Saba (isola)|Saba]] e [[Sint Eustatius]] sono diventate [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciali]] dei Paesi Bassi (''bijzondere gemeenten'')<ref name="autogenerato1">{{cita web | autore = Radio Netherlands | titolo = Caribbean islands become Dutch municipalities | url = http://www.radionetherlands.nl/currentaffairs/ant061012mc | data = 12 ottobre 2006 | accesso = 21 ottobre 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://archive.is/20061213212643/http://www.radionetherlands.nl/currentaffairs/ant061012mc | dataarchivio = 13 dicembre 2006 }}</ref> ovvero come ''[[openbaar lichaam]]''<ref name="carib">{{cita web | autore = The Daily Herald | titolo = St. Eustatius, Saba, Bonaire and The Hague Reach Historic Agreement | url = http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | data = 12 ottobre 2006 | accesso = 21 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071006235706/http://www.caribbeanpressreleases.com/articles/636/1/St-Eustatius-Saba-Bonaire-and-The-Hague-Reach-Historic-Agreement/More-talks-with-Curacao-and-St-Maarten.html | dataarchivio = 6 ottobre 2007 | urlmorto = no }}</ref>. Queste municipalità, pur non facendo parte di alcuna [[Province dei Paesi Bassi|provincia]], somigliano sotto molti aspetti ad ordinari comuni dei Paesi Bassi (hanno un sindaco<ref name="autogenerato1"/> ed un consiglio comunale), e sono soggette alla legge dei Paesi Bassi, sebbene mantengano transitoriamente le leggi delle Antille Olandesi<ref name="carib" /> Ci sono, comunque, alcune deroghe per queste isole a causa della loro distanza dai Paesi Bassi continentali, quali, ad esempio, l'uso del [[dollaro statunitense]] invece dell'[[euro]] quale moneta ufficiale<ref name=autogenerato1 />.
| |||