Ettore Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Film biografico su Fernanda Wittgens dove compare Ettore Modigliani |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Durante gli anni della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] fu costretto a scappare, con tutta la famiglia, nascondendosi nelle campagne del [[Italia centrale|centro Italia]] per non finire nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]]. Riescì a salvarsi, al contrario di numerosi parenti, che trovarono invece la morte. Nel 1946 venne reintegrato a Brera e si occupò della sua ricostruzione completamente distrutta dai [[Bombardamento|bombardamenti]]. Chiamò l'architetto [[Piero Portaluppi]], con il quale aveva già collaborato negli [[Anni 1920|anni '20]] per la risistemazione della Pinacoteca, e nel settembre 1946 aprì la Piccola Brera, una piccola porzione della Pinacoteca, salvata dalle bombe, con alcune opere esposte della collezione braidense.
Morì nel giugno del 1947.
Di ==Opere==
|