Repunit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
==Generalizzazione ==
:<math>N = a_1^ib^0 + a_2^ib^1 + a_3^ib^2 + \dots + a_n^ib^{n-1}</math>
i vari a<sup>i</sup>, con 0 ≤ ''i'' ≤ B-1, rapprendano le B cifre presenti in quella determinata base dove impostiamo che:
* a<sup>0</sup> = 0 - numero [[zero]]
* a<sup>1</sup> = 1 - numero [[uno]]
* a<sup>b</sup> = 10 = b <small>(''uno'' e ''zero'' non rappresentano il [[dieci]], ma genericamente il primo numero che deve essere rappresentato con due cifre, cioè la base)</small>
Se vogliamo che quindi un numero N sia rappresentato con 11, basta risolvere l'equazione: N = 1 × b<sup>0</sup> + 1 × b<sup>1</sup> da cui b = N - 1, cioè:
N = 1 + (N - 1)<sup>1</sup> = 1 + N - 1
Se fossimo addirittura in [[base unaria]], ogni numero sarebbe addirittura rappresentato da tanti uno quando è in valore di N:
* 2 = 11
* 3 = 111
* 6 = 111111
Risulta quindi evidente come non bisogna confondere la ''rappresentazione'' del numero col ''[[numero]]'' stesso, che invece è un'entità indipendente la quale può trovare, a seconda delle convenzioni, diverse rappresentazioni; ciò nonostante, quando anche la rappresentazione ha una sua spiegazione matematica, come in questo caso, può essa stessa essere fonte di proprietà matematiche fondate, proprietà come quelle dei repunit per i quali però conviene ragionare in termini generali, senza prendere a riferimento una [[base 10|precisa base]], come siamo soliti fare.
Partendo dal concetto che la notazione posizionale di fatto deriva da una serie geometrica, come nel caso dei repunit, ha tutte le cifre uguale 1, a<sup>i</sup> = 1, è possibile arrivare a questa formula:
:<math>R_n^{(b)}={b^n-1\over b-1}.</math>
Dove R sta per la rappresentazione in forma di repunit di un generico numero N in base B e con ''n'' cifre 1.<ref>Intuitivamente la formula può anche essere spiegata così: ogni repunit è immancabilmente anche un [[divisore]] di altri [[numero a cifra ripetuta|numeri a cifra ripetuta]], ivi compreso quello corrispondente alla cifra a<sup>b-1</sup>, e siccome tale numero è anche l'[[antecedente (matematica)|]] di un multiplo di b<sup>n</sup>, tale multiplo meno [[1 (numero)|]] e diviso a<sup>b-1</sup>, cioè b -1, non può che essere un repunit di ''n'' cifre</ref> ad esempio:
:<math>R_3^{(5)}={5^3-1\over 5-1} = 31</math>
significa che 31 espresso in base 5 è uguale a ''111'' cioè un repunit R<sub>3</sub>
=== Proprietà ===
|