Nota di Stalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''Nota di Stalin''', conosciuta anche come '''Nota di Marzo''', è stata una [[Nota verbale|nota diplomatica]] dell'[[Unione Sovietica]] del 10 marzo [[1952]] inviata ai rappresentanti degli altri tre paesi con i quali in quel momento occupava il [[Zone di occupazione della Germania|territorio della Germania]], come risultato della sconfitta del [[Germania nazista|regime nazista]] nella [[seconda guerra mondiale]].
La nota includeva un'offerta di mutuo disimpegno se gli occupanti dell'Occidente ([[Stati Uniti]], [[Francia]] e [[Regno Unito]]) accettavano che la nuova Germania riunificata fosse neutrale e smilitarizzata. Ciò ha portato alla "[[battaglia delle note]]" tra le potenze occidentali e l'Unione Sovietica nel momento in cui l'[[Blocco occidentale|Occidente]] è stato partecipe dello sviluppo della nuova [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico]] (NATO), che ha avuto inizio nel [[1949]] e stava negoziando l'[[Comunità europea di difesa|accordo di Bonn]] del [[1952]] con la Germania occidentale ([[Repubblica
== Contesto politico ==
La nota di Stalin ha avanzato clausole simili a quelle che sono state successivamente adottate nel [[trattato dello Stato austriaco]]. Ha cercato di creare una Germania neutrale con il suo confine orientale sulla [[linea Oder-Neisse]] e tutte le truppe alleate ritirate entro l'anno. Il
=== Cronologia ===
|