Blocco orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 6:
==Descrizione==
La [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] non fece mai parte del [[Patto di Varsavia]]. Nonostante fosse uno [[Stato socialista]], il capo [[Josip Broz Tito|Maresciallo Tito]] giunse al potere attraverso i suoi sforzi di resistenza partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]], prima che l'avanzata delle truppe sovietiche raggiungesse il confine jugoslavo e perciò il Paese non fu occupato dall'[[Armata Rossa]]. Il governo jugoslavo si dichiarò governo neutrale durante la [[guerra fredda]], difatti la Jugoslavia fu uno dei fondatori del [[Movimento dei Non-Allineati]] e attuò una particolare forma di [[socialismo]].
[[File:Yalta Conference (Churchill, Roosevelt, Stalin) (B&W).jpg|
Anche il governo [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|albanese]] [[Stalinismo|stalinista]] giunse al potere indipendentemente dall'[[Armata Rossa]], quindi l'Albania ruppe con l'[[Unione Sovietica]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], in conseguenza della rottura [[Russia|russo]]-[[Cina|cinese]], alleandosi con la [[Repubblica Popolare Cinese]].
Riga 17:
Il 28 giugno [[1991]] venne dichiarato sciolto il [[Comecon]] ed il 1º luglio il [[Patto di Varsavia]]; questi due eventi sancirono, quantomeno simbolicamente, la fine dell'influenza sovietica nell'Europa orientale e, quindi, la scomparsa del blocco orientale stesso.
Si stima che dopo la caduta del blocco orientale siano stati registrati 7 milioni di decessi prematuri in Europa orientale, di cui circa 4 milioni solo in [[Russia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aytalina|cognome=Azarova|nome2=Darja|cognome2=Irdam|nome3=Alexi|cognome3=Gugushvili|data=1º maggio 2017
==Nazioni del Blocco orientale==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |
*[http://www.4020.net/eastbloc/ Foto del Blocco orientale] settembre-Dicembre 1991, negli ultimi mesi dell'URSS
*[https://web.archive.org/web/20060623163117/http://www.vychodniblok.cz/index_en.htm Progetto fotografico "Blocco Orientale" ] "Blocco Orientale" esamina le differenze di vita negli stati totalitari e post-totalitari. Il progetto è diviso in capitoli, ognuno dei quali dedicato a uno dei paesi dell'[[Europa Orientale]]: [[Slovacchia]], [[Polonia]], [[Germania Est]], [[Ungheria]], [[Repubblica Ceca]] ed ex-[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]
|