Blocco orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 6:
==Descrizione==
La [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] non fece mai parte del [[Patto di Varsavia]]. Nonostante fosse uno [[Stato socialista]], il capo [[Josip Broz Tito|Maresciallo Tito]] giunse al potere attraverso i suoi sforzi di resistenza partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]], prima che l'avanzata delle truppe sovietiche raggiungesse il confine jugoslavo e perciò il Paese non fu occupato dall'[[Armata Rossa]]. Il governo jugoslavo si dichiarò governo neutrale durante la [[guerra fredda]], difatti la Jugoslavia fu uno dei fondatori del [[Movimento dei Non-Allineati]] e attuò una particolare forma di [[socialismo]].
[[File:Yalta Conference (Churchill, Roosevelt, Stalin) (B&W).jpg|miniaturathumb|259x259pxupright=1.2|I tre grandi: Il [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro britannico]] [[Winston Churchill]], il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente statunitense]] [[Franklin D. Roosevelt]] e il [[Segretario generale del PCUS|Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] [[Iosif Stalin]] alla [[conferenza di Jalta]], nel febbraio [[1945]].]]
Anche il governo [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|albanese]] [[Stalinismo|stalinista]] giunse al potere indipendentemente dall'[[Armata Rossa]], quindi l'Albania ruppe con l'[[Unione Sovietica]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], in conseguenza della rottura [[Russia|russo]]-[[Cina|cinese]], alleandosi con la [[Repubblica Popolare Cinese]].
 
Riga 17:
Il 28 giugno [[1991]] venne dichiarato sciolto il [[Comecon]] ed il 1º luglio il [[Patto di Varsavia]]; questi due eventi sancirono, quantomeno simbolicamente, la fine dell'influenza sovietica nell'Europa orientale e, quindi, la scomparsa del blocco orientale stesso.
 
Si stima che dopo la caduta del blocco orientale siano stati registrati 7 milioni di decessi prematuri in Europa orientale, di cui circa 4 milioni solo in [[Russia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aytalina|cognome=Azarova|nome2=Darja|cognome2=Irdam|nome3=Alexi|cognome3=Gugushvili|data=1º maggio 2017-05-01|titolo=The effect of rapid privatisation on mortality in mono-industrial towns in post-Soviet Russia: a retrospective cohort study|rivista=The Lancet Public Health|volume=|numero=|pp=|lingua=en|accesso=|doi=|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468266717300725}}</ref> Dopo la caduta dell'URSS, la Russia ha registrato il più grande calo dell'aspettativa di vita in tempo di pace della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1116380/|titolo=Life expectancy of Russian men falls to 58|sito=BMJ : British Medical Journal}}</ref> La povertà è salita alle stelle dopo la caduta dell'URSS e alla fine degli anni '90 il numero di persone che vivevano al di sotto della soglia di povertà internazionale è passato dal 3% del 1987-88 al 20%, ovvero circa 88 milioni di persone. Solo il 4% della regione viveva con 4 dollari al giorno o meno, ma nel 1994 questo numero è salito al 32%. La criminalità, l'uso di alcol, l'uso di droghe e i suicidi sono saliti alle stelle dopo la caduta del blocco orientale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alexei|cognome=Izyumov|data=2010|titolo=Human Costs of Post-communist Transition: Public Policies and Private Response|rivista=Review of Social Economy|volume=|numero=|pp=|accesso=|url=https://www.jstor.org/stable/41288494}}</ref>
 
==Nazioni del Blocco orientale==
Riga 48:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1url=http://www.pixiport.com/leonid_lazarev___russia/base0.html |2titolo=Fotografie della Russia nel 1967 |accesso=31 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080131154809/http://www.pixiport.com/leonid_lazarev___russia/base0.html |dataarchivio=31 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}
*[http://www.4020.net/eastbloc/ Foto del Blocco orientale] settembre-Dicembre 1991, negli ultimi mesi dell'URSS
*[https://web.archive.org/web/20060623163117/http://www.vychodniblok.cz/index_en.htm Progetto fotografico "Blocco Orientale" ] "Blocco Orientale" esamina le differenze di vita negli stati totalitari e post-totalitari. Il progetto è diviso in capitoli, ognuno dei quali dedicato a uno dei paesi dell'[[Europa Orientale]]: [[Slovacchia]], [[Polonia]], [[Germania Est]], [[Ungheria]], [[Repubblica Ceca]] ed ex-[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]