Torrazzo di Cremona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Buruj Khalifa 233 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Torrazzo di Cremona
|immagine = Cremona01.jpg
 
|didascalia = Il Torrazzo
 
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
Riga 13:
|altezza = 112,54 metri
}}
[[File:Cremona-Orologio astronomico sul Torrazzo.jpg|thumb|Orologio astronomico]]
 
 
Il '''Torrazzo di Cremona''', situato accanto al [[duomo di Cremona|duomo]], è il [[campanile]] simbolo della città di [[Cremona]]. È una delle torri campanarie medievali in laterizi più alte d’Europa: alto 112,54 metri, è costruito a doppia canna, si compone cioè di due torri inserite l’una nell’altra; nell’intercapedine corre una scala di 502 gradini.
 
[[File:Cremona, clocktower of duomo.jpg|thumb|upright|left|Il Torrazzo.]]
 
Da una lapide murata alla base del Torrazzo di Cremona si legge quella che per molto tempo è stata ritenuta l'altezza del medesimo. Anticamente si credeva che il Torrazzo misurasse {{m|122,217|ul=m}} di altezza, ma secondo misurazioni successive confermate dal [[Politecnico di Milano]] l'altezza è pari a {{m|112, 54|ul=m}}<ref>[http://turismo.comune.cremona.it/it/pois/il-torrazzo Sito ufficiale del Comune di Cremona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130406053603/http://turismo.comune.cremona.it/it/pois/il-torrazzo |data=6 aprile 2013 }}</ref><ref>{{en}}[http://www.stru.polimi.it/home/binda/lav256.PDF Documento ufficiale dello Studio condotto dal Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021515/http://www.stru.polimi.it/home/binda/lav256.PDF |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf Rivista ufficiale del Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021407/http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune Guida Verde Michelin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004233125/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune |data=4 ottobre 2013 }}</ref>. La presunta differenza di 10 metri non è l’esito di un errore di misurazione, ma la distanza della punta del Torrazzo da un punto “zero” tecnico posto dieci metri sotto il punto più alto della piazza su cui sorge il monumento e stabilito arbitrariamente in modo da tenere in considerazione i dislivelli morfologici del territorio cittadino.
 
Da una lapide murata alla base del Torrazzo di Cremona si legge quella che per molto tempo è stata ritenuta l'altezza del medesimo. Anticamente si credeva che il Torrazzo misurasse {{m|122,217|ul=m}} di altezza, ma secondo misurazioni successive confermate dal [[Politecnico di Milano]] l'altezza è pari a {{m|112, 54|ul=m}}<ref>[http://turismo.comune.cremona.it/it/pois/il-torrazzo Sito ufficiale del Comune di Cremona] {binda/lav256.PDF Documento ufficiale dello Studio condotto dal Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021515/http://www.stru.polimi.it/home/binda/lav256.PDF |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf Rivista ufficiale del Politecnico di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131005021407/http://www.rivistapolitecnico.polimi.it/rivista/politecnico_rivista_8.22.pdf |data=5 ottobre 2013 }}</ref><ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune Guida Verde Michelin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004233125/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Cremona/sito-Torrazzo-Piazza_del_Comune |data=4 ottobre 2013 }}</ref>. La presunta differenza di 10 metri non è l’esito di un errore di misurazione, ma la distanza della punta del Torrazzo da un punto “zero” tecnico posto dieci metri sotto il punto più alto della piazza su cui sorge il monumento e stabilito arbitrariamente in modo da tenere in considerazione i dislivelli morfologici del territorio cittadino.
 
Scavi archeologici condotti agli inizi degli [[anni 1980]] hanno dimostrato la presenza di strutture sottostanti la torre, da ricollegare a un'area cimiteriale posta nei pressi dell'antica [[cattedrale]] o a strutture romane antecedenti. La tradizione popolare vuole la sua prima edificazione nel [[754]].
Riga 42:
Il torrazzo ospita 7 campane intonate in scala di Lab2 maggiore, fuse tutte nel 1744 dal fonditore milanese Bartolomeo Bozzi.
 
È inoltre presente un'ottava campana detta "campana delle ore", fusa nel 1581, che emette la nota Re bemolle3. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Cremona, 1965) - BEIC 6365980.jpg|thumb|Foto di [[Paolo Monti]], 1965 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
 
Attualmente le 7 campane suonano raramente in movimento.