Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamenti
Riga 32:
 
===Inserimento degli identificativi VIAF e SBN nelle voci biografiche===
In corso l'attività di creazione del collegamento tra vocegli elementi di autoritàWikidata in(e le voci di Wikidata/Wikipedia rispettivamenteconnesse ad essi) ai due authority filesfile: [http://viaf.org/ VIAF Virtual International Authority File] (internazionale) e [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/authority.jsp?db=solr_auth SBN] (nazionale). Vedere le relative [[Progetto:GLAM/Biblioteche/VIAF|istruzioni]].
 
Progetto di utilizzo dei dati del<ref> [[:en:VIAF|Virtual International Authority File]]</ref> nelle voci biografiche di Wikipedia.
Max Klein, [[Progetto:GLAM/Wikipediano_in_residenza|wikipediano in residenza]] presso OCLC, ha lavorato nel 2012-2013 per inserire tramite bot (ovvero una procedura di matching automatico) un template con alcune informazioni sulle voci relative a persone in Wikipedia.
 
Vedi: "71,860 entries in the Italian version of Wikipedia have been enriched with authors' name record identifiers from the international authority file VIAF", in: [https://outreach.wikimedia.org/wiki/GLAM/Newsletter/July_2013/Contents/Italy_report GLAM Newsletter July 2013 Italy report].
 
Es. http://en.wikipedia.org/wiki/Jorge_Luis_Borges: appena sopra il "Rate this page" si vede un template chiamato Authority Control, con rimandi a WorldCat, VIAF, LCCN, GND, LIBRIS.