Research Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera Alessio Doga Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Annullata la modifica 131719375 di Alessiodoga (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{NN|informatica|luglio 2022}}{{Correggere|informatica|aprile 2015}}
'''Research Unix''' è un termine che si riferisce alle varie versioni del [[sistema operativo]] [[Unix]] per i computer [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[PDP-7]], [[PDP-11]], [[VAX]] e [[Interdata 7/32 and 8/32]], sviluppati da [[Bell Labs]] Computing Science Research Center (di solito indicato come Dipartimento 1127).
== Storia ==
Riga 65 ⟶ 53:
| Edizione 9
| settembre 1986
|Venne incorporato il codice di 4.3BSD e distribuito solo internamente. Incorpora una versione generalizzata degli Streams [[Comunicazione tra processi|ICP]] introdotti nella versione 8. La chiamata al mount system era estesa a uno streaming di un file, a sua volta collegato a un programma user level. Questo meccanismo serviva a implementare la connessione di rete nello [[spazio utente]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=David L. Presotto |autore2=Dennis M. Ritchie |anno=1990 |rivista=[[Software—Practice and Experience]] |volume=19 |titolo=Interprocess Communication in the Ninth Edition Unix System |url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html |urlmorto=sì |accesso=26 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203070655/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/ipcpaper.html |dataarchivio=3 febbraio 2015 }}</ref> Altre innovazioni includono <kbd>[[make (Unix)|make]]</kbd> and <kbd>[[Sam (text editor)|Sam]]</kbd>.<ref name="reader0">[[Doug McIlroy|M. D. McIlroy]] (1987). [http://pic.plover.com/UnixReader/ A Research Unix reader: annotated excerpts from the Programmer's Manual, 1971–1986] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120710085846/http://pic.plover.com/UnixReader/ |data=10 luglio 2012 }}. CSTR 139, Bell Labs.</ref> Secondo Denni Ritchie la V9 e la V10 erano “concettuali”: i manuali esistevano ma nessuna distribuzione del sistema operativo “in maniera completa e coerente” fu rilasciata.<ref name="dmrV8910"/>
|-
| Edizione 10
|