Minuetto (treno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m qualche fix su posizioni e immagini, ho tolto quella sulla "visuale" dalla cabina, ha un fattore di forma che mal si sposa con la formattazione della pagina (ricordo che le immagini sono di accompagnamento al testo e non viceversa)
Fix
Riga 1:
{{C|Non si trova inoltre riferimento ai due esemplari acquistati da EAV, pur nell'ambito del parco Trenitalia.|ferrovie|giugno 2013}}
{|border=0; background: white; align=right
|-
{{Box treno/Elettrotreno
|Nome=ALe 501-Le 220-ALe 502 <br/> ''Minuetto'' / ''Lupetto'' / ''Pintoricchio'' / ''Elfo'' / ''TTR''
Riga 79 ⟶ 77:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
|}
 
I convogli '''ALe/ALn 501-ALe/ALn 502''', soprannominati '''Minuetto''' (da Trenitalia, ma con altri nomi dalle altre aziende che lo utilizzano), sono una famiglia di [[treno|treni]] commissionati da [[Trenitalia]] nei primi [[anni 2000|anni duemila]], pensati per sostituire le ormai obsolete automotrici di vecchia generazione ([[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]] e [[Automotrici FS ALe 801 e ALe 940|ALe 801]]) e per incrementare il livello qualitativo del servizio offerto su tratte suburbane, regionali ed interurbane. Sono prodotti dalla [[Alstom Ferroviaria]] e appartengono alla famiglia dei [[Alstom Coradia#Coradia Meridian|Coradia Meridian]].<ref>http://www.alstom.com/Global/Transport/Resources/Documents/Brochure%20-%20Rolling%20stock%20-%20Coradia%20Regional%20Train%20-%20English%20.pdf</ref>