Massacro di Babij Jar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
fix |
||
Riga 53:
}}
[[File:Babi Yar 9.jpg|thumb|Un viale del Babij Jar]]
'''Babij Jar''' ({{Ucraino|Бабин Яр|Babyn Jar}}; riferito spesso con la denominazione {{russo|Бабий Яр|Babij Jar}}) è un fossato nei pressi della città ucraina di [[Kiev]]. Il luogo è tristemente noto per essere stato, durante la [[seconda guerra mondiale]], un sito di massacri ad opera dei [[nazisti]] e collaborazionisti ucraini ai danni della popolazione locale. Particolarmente documentato e noto fra tali massacri, fu quello compiuto tra il 29 e il 30 settembre 1941, in cui trovarono la morte {{formatnum:33771}}<ref>[http://www.ushmm.org/wlc/it/article.php?ModuleId=10005130 Il preciso numero delle vittime nel sito dell'USHMM]</ref> [[Aschenaziti|ebrei di Kiev]],<ref>[https://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/dutch/pdf/briefe_kretschmer.pdf Particolari sul massacro nel sito di Yad Vashem]</ref> secondo il dettagliato rapporto fatto da personalità e militari tedeschi.<ref>[http://it.gariwo.net/dl/eccidio%20di%20babij%20jar.pdf ''L'eccidio di Babij Jar simbolo della memoria censurata'' di Gaetano Vallini - ''Osservatore Romano'' dell'11 gennaio 2008]</ref> La decisione fu presa dal governatore militare e generale [[Kurt Eberhard]], dal comandante della polizia del [[Heeresgruppe Süd|Gruppo d'armate Sud]], dal ''[[Schutzstaffel|SS]]-[[Obergruppenführer]]'' [[Friedrich Jeckeln]], e dal comandante delle [[Einsatzgruppe]] C, [[Otto Rasch]] con l'aiuto dell'[[Sicherheitsdienst|SD]] e di battaglioni delle [[SS]], con l'appoggio della polizia ausiliaria ucraina<ref>[https://books.google.ca/books?id=hyYGOyX1IQUC&pg=PA303&dq=%22Ukrainian+sources+also+name+paramilitary+and+auxiliary+police+formations%22&hl=en&sa=X&ei=lwQpUdaGH6PCigLKjIHYDA#v=onepage&q=%22Ukrainian%20sources%20also%20name%20paramilitary%20and%20auxiliary%20police%20formations%22&f=false ''The Shoah in Ukraine: History, Testimony, Memorialization'' di Ray Brandon, Wendy Lowe]</ref>. Fu uno dei tre più grandi massacri della storia dell'[[Olocausto]], superato solo dal massacro della [[Operazione Erntefest]] in [[Polonia]], nel 1943, con più di {{formatnum:42000}} vittime e dal [[Massacro d'Odessa]] con più di {{formatnum:50000}} ebrei nel 1941.<ref>[http://hampshirehigh.com/exchange2012/docs/BROWNING-Ordinary%20Men.%20Reserve%20Police%20Battalion%20101%20and%20the%20Final%20Solution%20in%20Poland%20%281992%29.pdf ''Ordinary Man, Reserve Police Battalion 101 and the Final Solution in Poland'']</ref> La [[Shoah]] denomina l'eccidio come «massacro della gola di Babi Yar».<ref>[http://www.ushmm.org/wlc/it/article.php?ModuleId=10005130 Denominazione del massacro nel sito dell'USHMM]</ref>
== Storia ==
|